Esecuzioni e punizioni: i comandamenti dei jihadisti

Due giorni dopo aver conquistato Mosul i militanti dell'Isis distribuiscono i 16 comandamenti: donne coperte con niqab e punizioni per chi beve alcol

I militanti jihadisti in strada a Mosul
I militanti jihadisti in strada a Mosul

Punizioni corporali, crocifissioni ed ececuzioni di massa. Due giorni dopo aver conquistato Mosul, il gruppo jihadista dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isisi) distribuiva una "carta" con i sedici comandamenti a cui gli abitanti della seconda città irachena dovranno attenersi. Così, mentre nelle strade di Mosul i militanti continuano a distribuire copie del Corano, Qassem Atta, portavoce per gli affari di sicurezza del premier iracheno Nuri Al Maliki, ha denunciato che "centinaia di soldati" sono già stati "decapitati e impiccati a Salahaddin, Ninive, Dilaya, Kirkuk e nelle zone dove si trovano i jihadisti" dell'Isis.

Come riporta in esclusiva il quotidiano francese Liberation, nell’articolo 5 del documento, firmato dall'Ufficio media del governatorato di Ninive dell'Isis, si promette che "coloro che si oppongono alla volontà di Dio" saranno puniti "con l’esecuzione, la crocifissione, l’amputazione delle braccia o delle gambe, o l’esilio". All’articolo 6 si ricorda, poi, agli iracheni che "le moschee sono le case di Allah" e "si sollecita tutti i fedeli a compiere sempre nelle case di Dio le preghiere nelle ore stabilite". Nell’articolo 8 si vieta l’uso di alcol, tabacco e droghe. Le donne devono uscire per strada con il volto e il corpo completamente coperti dal niqab, a condizione che "lo spostamento sia necessario" e comunque autorizzato dal padre, dal fratello o dal marito e accompagnate da uno di loro. L’articolo 10 vieta qualsiasi manifestazione pubblica, perché contraria all’islam. Il documento inizia con una "notizia" agli iracheni e "con loro al mondo islamico intero" nel quale si afferma:

538em;">"Diamo la bella notizia di queste nostre conquiste divine; abbiamo liberato gli ostaggi dalle carceri degli apostati sciiti per mano degli eroi dello Stato islamico e i suoi soldati che hanno venduto la loro vita per rompere le catene dei loro fratelli liberando migliaia di loro".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica