Iran, impiccato poeta pacifista: "La sua poesia corrompe l'Islam"

In Iran è stato condannato alla pena capitale Hashem Shabani, assieme ad altri 14 attivisti

Iran, impiccato poeta pacifista: "La sua poesia corrompe l'Islam"

Un'altra pena capitale imposta dall'Iran. Hashem Shabani, poeta ed attivista per i diritti umani, è stato impiccato assieme ad altri 14 collaboratori. Secondo le autorità iraniane, Shabani è colpevole di aver provato, con la sua poesia, a corrompere l'Islam, oltre ad essere accusato di terrorismo. E, come se non bastasse, il poeta è accusato di essere stato in passato una spia del governo di Gheddafi, una delle accuse con cui il ministro dell’Interno e il Giudice del tribunale rivoluzionario Mohamed-Bagher Moussavi hanno ordinato la pena di morte. Shabaani, insegnante di lingua e letteratura araba, scriveva in arabo e traduceva la poesia farsi in arabo, un'attività considerata estremamente sovversiva in un Iran minacciato continuamente dal separatismo di regioni quali L'Ahwaz - regione di provenienza di Shabani- il Baluchistan e il Kurdistan.

Shabani ha confessato sotto tortura la sua intenzione di "corrompere e sovvertire la religione islamica" con i suoi versi, oltre all'ammissione di fare parte del Al-Moqawama al-Shaabiya, partito di movimento del popolo. Andando così ad ingrossare le file dei condannati dissidenti dal governo. Che nella transizione tra il governo ultra conservatore di Ahmadinejiad e la quello di Rohani, sono stati più di 400, nonostante il dialogo cercato con l'Occidente. Nell'Iran di oggi non c'è posto per i dissensi: basti pensare agli ex oppositori riformisti Mir Hossein Mussavi e Mehdi Karrubi, accusati di aver cercato di introdurre un "primavera araba" nel 2011 in Iran e che da tre anni scontano i domiciliari.

E mentre si attendono i nuovi colloqui tra i 5+1 del consiglio di sicurezza dell'Onu e il governo di Theran, il requiem di Shabani echeggia nelle strade della capitale e si unisce a quello di un Iran schiacciato da troppo tempo dal peso del fantasma del passato. Intanto l'Occidente storce il naso davanti all'ennesima esecuzione di un uomo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica