Siria, Ankara pensa intervento Da Londra 5 milioni ai ribelli

Mentre continuano gli scontri, la Turchia pensa all'offensiva militare. Dal Regno Unito 5 milioni di sterline in più per i ribelli. E Washington pensa a nuove sanzioni

Siria, Ankara pensa intervento Da Londra 5 milioni ai ribelli

La situazione della Siria allarma la comunità internazionale. La Turchia pensa a un intervento militare entro i confini di Damasco, mentre dal Regno Unito ci si muove per stanziare fondi per i ribelli. Nel frattempo continuano gli scontri. E non si arresta l'esodo dal Paese.

La situazione di Aleppo

Aleppo continua ad essere il principale teatro dei combattimenti. Particolarmente colpito il quartiere Salaheddin, roccaforte dei ribelli, dove si continua a combattere, nonostante la "ritirata tecnica" di ieri, causata da pesanti bombardamenti da parte dei lealisti. Attivisti dell'Osservatorio siriano hanno parlato di esplosioni e bombardamenti nella periferia della città. In un parco del quartiere sono stati rinvenuti 45 cadaveri.

L'intervento militare

Un intervento militare è l'opzione a cui pensa la Turchia. Opzione già proposta ad Obama, secondo Debka, sito di intelligence israeliano. Dal presidente Usa sarebbe però arrivato il rifiuto. Ad allarmare Ankara è la crescente influenza del Pkk, il partito curdo. I ribelli hanno lanciato un'offensiva nel Kurdistan turco, causando circa 150 morti. Soltanto ieri è morto un soldato turco e altri 11 sono stati feriti nella zona di Smirne.

Ankara propenderebbe per la creazione di cinque zone di sicurezza lungo la frontiera. E per un intervento armato via terra nelle province del nord, ormai sotto il controllo del Pyd curdo-siriano. Proprio nei giorni scorsi i turchi hanno accusato il governo di Assad di dare supporto ai curdi.

Aiuti da Londra

Se la Turchia pensa all'intervento militare, da Londra ci si muove invece per aiutare finanziariamenti i ribelli che si oppongono ad Assad. William Hague, segretario agli Esteri britannico, ha annunciato dalle pagine del Times of London che il governo è pronto a stanziare altri 5 milioni di sterline (6,34 milioni di euro) per permettere all'Esercito Libero di comprare dispositivi per la comunicazione e forniture mediche.

Hague ha tenuto ha precisare che i fondi britannici non saranno impiegati per l'acquisto di armi. E che il gesto servirà anche a stringere i contatti "con chi potrebbe governare la Siria in futuro", in vista di una "inevitabile caduta del presidente Bashar Assad". Il piano di aiuti britannico dovrebbero essere dettagliato a breve.

Nuove sanzioni sono state invece annunciate dagli Stati Uniti, a margine di una visita del segretario di Stato, Hillary Clinto in Ghana.

2500 persone oltre il confine in 24 ore

Il perdurare degli scontri tra le fazioni avverse continua a spingere i siriani a lasciare il Paese. Secondo la stampa turca nelle ultime 24 ore 2500 civili avrebbero superato il confine. Rifugiati e disertori in Turchia sono ormai quasi 53mila.

Non trova conferma ufficiale la voce secondo la quale ci sarebbero oltre mille profughi in attesa di passare il confine turco-siriano, bloccati dalla mancanza di posti nei campi lungo la frontiera. Ankara avrebbe predisposto nuovi campi, in grado di accogliere 10mila persone in più.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica