Troppi 30 e lode e Harvard grida al tradimento. «Stiamo ingannando i nostri studenti» ha detto in una recente riunione del Senato Accademico, Harvey Mansfield, classe 1953 e da decenni professore di scienze politiche nel più famoso ateneo della Lega dell'Edera. Mansfield, che ha tradotto in inglese Toqueville, ha fatto presente che il voto medio di uno studente di Harvard è A-, l'equivalente di un 28 in Italia. Secondo il giornale studentesco Harvard Crimson, il luminare è stato però immediatamente corretto da un collega: il voto medio non è un A- ma un A tondo tondo. Tutti 30: possibile? Negli Stati Uniti si chiama «grade inflation», inflazione dei voti, frutto dell'esigenza da parte delle singole scuole di mantenere alta la bandiera delle percentuali di accettazione dei loro studenti nei livelli scolastici successivi.
Tutti contenti dunque? No, non è proprio così.
Troppi 10 e lode e Harvard grida al tradimento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.