La responsabilità sociale, letica applicata allimpresa è un buon antidoto contro la crisi, rappresenta il cuscinetto ideale per attutire i colpi nei periodi bui. Proprio lapproccio peculiare del Bel Paese, che al profitto immediato ha saputo anteporre i valori, ha reso meno disastrosa leco dei grandi crolli avvenuti altrove, Stati Uniti in primis. È questa la lezione fondamentale che emerge da un seminario organizzato da Monte dei Paschi di Siena, che si è svolto ieri pomeriggio nella sede romana della banca e che fa parte del ciclo di incontri «Non solo lezioni. Viaggio dentro leconomia che cambia». Da una parte uno dei principali istituti di credito italiani, dallaltro gli esperti delluniversità di Tor Vergata, per coniugare teoria e prassi, conciliare esperienze e punti di vista, coinvolgendo anche le istituzioni. A rappresentare il governo cera infatti Luigi Casero, sottosegretario al ministero dellEconomia, che ha posto laccento sulle «grandi capacità di risparmio di cui sono capaci le imprese italiane», il che le rende «meno inclini a ricorrere a sistemi di finanza estrema», cosa che invece ha caratterizzato, e condotto quasi al tracollo, i paesi anglosassoni.
Antonio Vigni, direttore generale Monte dei Paschi di Siena, ha sottolineato che è proprio la responsabilità sociale quellelemento in grado di «produrre utili di qualità in modo sostenibile nel tempo». «È indispensabile - ha però rilevato - lo sviluppo di specifiche norme e regole contabili che indirizzino letica di impresa, prevedendo anche obblighi di trasparenza». Parafrasando significa che il sistema ha retto grazie alla buona volontà delle banche, ma che una cornice normativa definita darebbe un ulteriore impulso in questa direzione. «È una sfida importante - ha aggiunto - che richiede un forte impegno e una crescita culturale».
Etica dimpresa e responsabilità sociale: a confronto docenti universitari e banche
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.