da Milano
Euro in calo sul dollaro con chiusura ai minimi di seduta di 1,1888 raggiunti nelle prime battute dopo la diffusione dellindice Isae che misura la fiducia delle imprese manifatturiere italiane sceso a febbraio - per la prima volta da nove mesi - a quota 92,3 dal precedente 92,5.
La moneta unica ha peraltro registrato una temporanea rimonta, riportandosi sopra quota 1,19, in scia al dato peggiore delle attese degli ordini di beni durevoli negli Usa a gennaio.
Gli ordinativi, appesantiti dal crollo della domanda di aerei commerciali, hanno infatti segnato una pesante flessione del 10,2%. La corsa dell'euro si è però subito spenta, nell'ottica di una lettura comunque positiva del dato depurato della componente trasporti, attestatosi in territorio positivo (+0,6%) e per la terza volta consecutiva in aumento, a dimostrazione che la domanda industriale rimane tonica.Di fatto il tema tassi e la certezza degli operatori che la Federal Reserve procederà a un ulteriore rialzo del costo del denaro in occasione della riunione del prossimo 28 marzo, confermando con ogni probabilità la manovra anche nel meeting successivo, continua a spingere il biglietto verde.
Euro in calo sul dollaro in vista un rialzo dei tassi
Negli Usa flessione negli ordinativi dei beni durevoli
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.