Ora Ilaria Salis spera: cosa succede se le confermano l'immunità

A renderlo noto è il giudice ungherese durante una delle udienze degli antifà a processo. La conferma dell'avvocato: "La procura potrà rinviare nuovamente a giudizio"

Ora Ilaria Salis spera: cosa succede se le confermano l'immunità
00:00 00:00

La partita che si sta giocando in Unione europea sull'immunità di Ilaria Salis è molto più ampia, e con effetti più incisivi, di quanto non si pensasse inizialmente. La convinzione generale è che, al termine del regolare mandato quinquennale, l'europarlamentare sarebbe andata a processo in Ungheria qualora non le venisse revocata prima l'immunità. Quindi, che il processo venisse, in qualche modo, sospeso fino a che Salis non fosse stata nuovamente abile a essere giudicata in Ungheria una volta "scaduto" lo scudo parlamentare. Invece no, perchè se il Parlamento europeo dovesse rifiutare in via definitiva la richiesta dell'Ungheria di sospendere l'immunità di Salis, il processo a suo carico sarebbe annullato.

Lo ha reso noto il giudice ungherese, Jozsef Sos, nel corso di un'udienza del procedimento che vede incriminati gli attivisti antifascisti, accusati di aver aggredito un gruppo di neonazisti nel corso delle manifestazioni del giorno dell'onore nel febbraio 2023. La conferma è poi arrivata dall'avvocato Gyorgy Magya, che segue l'europarlamentare nel processo ungherese. "È inutile proseguire il processo se l'immunità non sarà revocata. Invece la Procura potrà sempre rinviare di nuovo a giudizio se le condizioni cambieranno", ha dichiarato il legale. Quindi, nel caso in cui a ottobre venisse confermato il verdetto della juri, che per un voto ha negato la revoca dell'immunità, al termine del mandato Salis potrebbe tornare a processo solo se ci fosse un nuovo rinvio a giudizio della procura, con la necessità di ricominciare il procedimento dall'inizio. Per il momento, Ilaria Salis non commenta: queste erano probabilmente notizie di cui era già in possesso, a differenza del resto delle persone, convinte che ci fosse una semplice sospensione.

In parlamento a essere decisivi per la conferma o la revoca dell'immunità saranno ancora una volta gli esponenti del Ppe. "Voteremo contro l'immunità per la Salis, perché i reati di cui è accusata sono stati commessi quando non era ancora parlamentare", ha dichiarato il segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, rispondendo alle domande sul procedimento parlamentare. Nel Ppe non sembra esserci stata una linea di gruppo, pertanto i singoli partiti votaranno in autonomia.

"L'immunità parlamentare serve a garantire libertà di espressione, libertà di azione ai parlamentari, non per vicende che riguardano l'attività delle persone quando non erano ancora parlamentari", ha spiegato ancora il ministro degli Esteri, aggiungendo che "finché uno non è condannato non è colpevole, però non possiamo dare un salvacondotto alla Salis, come non lo daremo a nessun altro in questo caso".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica