da Milano
Ma in Italia è unaltra storia. Se negli Usa il rap si è trasformato in pochi anni in un marchio commerciale che produce milioni di fatturato ma pochi centesimi di talento, qui da noi la scena rap ha ancora un fermento che voglie di guadagno e anoressia creativa non hanno ancora essiccato. Dagli A67, rapper di Scampia che stanno per pubblicare un nuovo cd e sono inzaccherati di fertilissima napoletanità, fino a Fabri Fibra il livello è ancora molto alto e, soprattutto, teso. Certo, commercialmente, a dare lultima la sveglia alla nostra pattuglia di rapper da combattimento è stato Mondo Marcio che due anni fa è piombato sul grande mercato con risultati esaltanti. Poi è toccato a Fabri Fibra, che con due cd ha dato uno scossone (lultimo album, Bugiardo, è ancora meglio del primo). Qual è il segreto dei nostri rapper? La resistenza nella realtà italiana di forti contrapposizioni sociali e la popolarità di tante battaglie contro tv, politica, sport.
Fabri Fibra e Frankie: in Italia cè ancora passione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.