Faccia a faccia Tre ore con Scajola

Roma«Caro Silvio, il complotto non fa parte del mio dna e non è un metodo politico che mi appartiene. Io non tramo contro di te e non ti voterò mai la sfiducia ma la mia convinzione non cambia: serve un segnale di discontinuità». Claudio Scajola nelle prime ore del pomeriggio varca la soglia di Palazzo Grazioli per il colloquio più atteso, un faccia a faccia di oltre tre ore a Palazzo Grazioli al quale oltre al presidente del Consiglio, prendono parte anche lo stesso segretario del Pdl e Gianni Letta.
Era stato Silvio Berlusconi a fare la prima mossa e a convocarlo per scongelare una situazione diventata pericolosa. Una dimostrazione di attenzione molto gradita dal parlamentare di Imperia che, alla fine del lungo colloquio, si dichiara soddisfatto di quella che definisce «un’ottima chiacchierata sincera e tra amici». Una formula diplomatica che nasconde un confronto molto franco ma comunque sviluppatosi su toni tutt’altro che aspri. Di certo i nodi sul tavolo non sono stati sciolti. Scajola ha ribadito la sua lealtà verso il premier. Ha puntualizzato di non volere posti di governo o incarichi di partito. E ha ribadito la necessità di lavorare per un nuovo centrodestra e per un segnale di discontinuità da far percepire all’esterno, non escludendo l’ipotesi di un passo indietro del premier. Scajola riferisce ai suoi di aver trovato Berlusconi «colpito» dalla franchezza delle sue richieste - quelle economiche troveranno a breve stesura in un documento di cui ieri sera ha discusso con Giuseppe Pisanu - e che il premier gli avrebbe detto «stai usando gli stessi argomenti che usa con me mio figlio Luigi». Il presidente del Consiglio, però, sarebbe rimasto soddisfatto dai toni morbidi usati dal suo interlocutore e si sarebbe convinto che la «svolta» auspicata non si tramuterà in «sfiducia». «Non ce lo vedo Scajola che mi pugnala a tradimento» avrebbe detto alla fine dell’incontro.
Dopo il colloquio l’ex ministro è arrivato alla Camera in ritardo e non ha partecipato al voto sul rendiconto economico dove il governo è stato battuto. Al termine delle votazioni Scajola ha riunito i suoi nell’emiciclo di Montecitorio e successivamente si è incontrato con Gianni Alemanno e Roberto Formigoni, a Roma per partecipare a Porta a porta ribadendo con loro la necessità di fare asse comune sul decreto sviluppo. Secondo quanto trapela l’ex ministro e il presidente del Consiglio potrebbero rivedersi già nella giornata di oggi. Allo stato il documento degli scajoliani non è ancora pronto ma tutti giurano che «Claudio prima o poi lo tirerà fuori perché ogni nostro passo sarà fatto alla luce del sole».

L’obiettivo, infatti, è quello di riacquistare visibilità, centralità politica e potere contrattuale per la sua componente. Insomma pesare di più all’interno del partito. Un’ambizione che potrebbe anche prendere forma attraverso la creazione di una componente «scajoliana» all’interno del gruppo Misto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica