(..) quanto ritenuta ingiusta - perché si tratta di tassare una proprietà come la casa che è già frutto di soldi tassati e di sacrifici -, viene eliminato il balzello dellIci per la casa delle vacanze. «Queste finte scissioni familiari, dove il marito e i figli tengono la residenza in un altro Comune e la moglie la richiede nel Comune di vacanza o viceversa sono leffetto della nuova normativa di abolizione dellIci sulla prima casa - spiegano allAnagrafe di Santa Margherita Ligure -, Infatti il decreto fiscale 93/2008 prevede labolizione dellimposta su tutte quelle case per le quali si aveva diritto alla detrazione nel 2007».
Secondo lamministrazione comunale di Santa Margherita, che si è confrontata con altre amministrazioni di Comuni delle Riviere dove sono molte le seconde case, i cittadini cercherebbero in questa maniera di pagare un meno tasse, ottenendo anche riduzioni sulle bollette. Naturalmente il ridotto introito da parte dei Comune porta questi ultimi a tentare in tutto per tutto per recuperare il più possibile, e quindi a mettere in moto tutte le pratiche legali necessarie per stanare chi finge una separazione per ottenere sconti. «Le domande che ci sono arrivate ultimamente - spiegano allAnagrafe di Santa Margherita - riguardano ad esempio una casistica diffusa come quella delle madri che dichiarano di abitare nel Comune ma che lasciano residenti i figli anche minori di sei mesi insieme con il padre da unaltra parte. Questa è una situazione alquanto strana che ci impone di verificare con i nostri ufficiali giudiziari la dimora attuale e stabile della famiglia onde evitare situazioni anagrafiche che non corrispondono alla realtà, ma che sono comode per il vantaggio fiscale che ne consegue».
Secondo i tecnici del Comune rivierasco ci sono anche casi che riguardano persone che fanno richiesta di residenza finalizzata a ottenere in caso di acquisto «unimposta di registro o Iva agevolata e frodano così le casse dello Stato. Non dimentichiamo - dicono - che qualche volta il proprietario affitta la casa dove risiede ma non abita e ottiene anche di pagare meno le utenze».
«A seguito della nuova legge sullIci ci sono tante richieste da parte di famiglie che abitano a Santa - spiega Claudio Esu, dirigente dei Servizi Demografici di Santa Margherita - Quella delle residenze fittizie in un Comune turistico come il nostro è una questione che esiste da numerosi anni, per la quale ci aoperiamo per fare al meglio il nostro lavoro. Ultimamente le cose sono precipitate e sono tante le richieste di scissione familiare anche da parte di persone già residenti nel nostro Comune.
Famiglie divise per finta così pagano meno tasse
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.