I punti chiave
Accanto ai sintomi più comuni che vengono diagnosticati dopo tutti gli esami del caso (da quelli al sangue a quelli strumentali), esistono alcuni indizi (meno frequenti) che manifestano la presenza del cancro nell'organismo. Sono soprattutto quattro i segnali a volte sottovalutati perché i pazienti non immaginano subito che si possa trattare di un tumore.
I sintomi comuni
A spiegarlo è il professor Mikkael A. Sekeres, professore ordinario di Medicina e primario della divisione di ematologia presso il Sylvester Comprehensive Cancer Center dell'Università di Miami. Accanto ai sintomi conosciuti e più comuni di cancro tra cui c'è la "sensazione di un nodulo al seno, sintomi del tratto urinario, un cambiamento nelle abitudini intestinali o una tosse cronica che possono rispettivamente segnalare tumori sottostanti al seno, alla prostata, al colon-retto o al polmone", afferma l'esperto al Washington Post.
I 4 sintomi insoliti
In altre circostanze, invece, i pazienti sono inizialmente ingannati da sintomi che possono rimandare ad altre patologie che non siano cancro. "Diversi pazienti hanno condiviso esperienze personali di sintomi insoliti che hanno portato a diagnosi di cancro - spiega l'esperto elencando i 4 meno comuni - Sintomi come disturbi di stomaco coerenti, elevati livelli di calcio, dolore osseo e reazioni insolite all'alcol sono stati menzionati come indicatori che sono stati inizialmente liquidati dai medici, ma in seguito identificati come segni di gravi condizioni come il cancro ovarico, tumori paratiroidei, malattia di Hodgkin e mastite".
Come si è manifestato il cancro
Nel dettaglio, il professor Sekeres racconta che un paziente manifestava sempre un dolore al petto della durata di 24-48 ore tutte le volte che beveva anche soltanto un bicchiere di vino. "Una Tac del torace ha rivelato una grossa massa nei polmoni e, come previsto, una biopsia ha confermato che si trattava di linfoma di Hodgkin". Il medico racconta anche il dolore in zone circoscritte dopo aver bevuto dell'alcol può essere il segnale di un linfoma come quando è presente un linfonodo nella parte inferiore della schiena.
Tra i rari sintomi del cancro, lo specialista racconta anche un altro caso riguardante la frattura di un osso dopo un trauma molto leggero che non avrebbe dovuto portare a questa problematica "Questi tipi di fratture possono, in alcuni casi, indicare un tumore sottostante che ha origine nell'osso o si diffonde all'osso. Può indebolirne la resistenza, portando a fratture 'patologiche' - evidenzia l'oncologo - Tra le persone con tumore osseo, circa l'8% subisce una frattura patologica".
Prima abbiamo parlato anche di una presenza abnorme di calcio nel sangue: anche in questo caso deve essere considerato un campanello d'allarme. Infatti, i pazienti che hanno livelli troppo elevati hanno rischi raddoppiati di avere una diagnosi di cancro entro un anno rispetto a coloro i quali presentano livelli normali. "I tumori più comuni che causano alti livelli di calcio includono alcuni tipi di cancro ai polmoni, al seno, ai reni, alla vescica, alle ovaie, linfoma e il mieloma multiplo".
Infine, la mastite con cui si indica un'infiammazione della mammella, spesso associata a un'infezione batterica, che causa dolore, gonfiore, arrossamento e può portare a febbre e malessere generale, può essere un altro segnale insolito ma non si tratta di un cancro vero e proprio ma può nasconderlo. "Il seno gonfio e dolorante, magari con secrezioni dai capezzoli, è una condizione benigna chiamata mastite ed è più comune nelle donne che allattano.
La mastite - conclude l'esperto - è un processo infiammatorio doloroso che può richiedere cure mediche, ma non è un cancro. Se però non si sta allattando e si manifestano questi sintomi, potrebbe essere un campanello d'allarme del cancro al seno infiammatorio, che rappresenta dal 2 al 4% dei casi di tumore al seno negli Stati Uniti".