Farmaci e terapie

Tumore alla tiroide: tutto quello che bisogna sapere

I tumori della tiroide di solito causano pochi sintomi: spesso durante una valutazione o una palpazione del collo viene individuato un nodulo. Sono quindi necessari una serie di esami complementari

Tumore alla tiroide: tutto quello che bisogna sapere
Tabella dei contenuti

Il numero di tumori alla tiroide rilevati ogni anno è in aumento. Questo tumore, che colpisce soprattutto le donne, ha una prognosi molto buona, con un tasso di guarigione superiore al 90%. Le possibilità di recupero sono tanto più elevate quando il cancro è in una fase iniziale.

I sintomi principali

I tumori della tiroide si manifestano principalmente con un nodulo, il più delle volte scoperto alla palpazione del collo o durante gli esami di imaging. Questo nodulo è solitamente indolore e non fastidioso. In alcuni casi può modificare la voce, che poi diventa rauca. Può anche essere responsabile della formazione di un gozzo. In pratica, i tumori papillari si diffondono facilmente ai linfonodi ma solo raramente portano alla formazione di metastasi. I tumori follicolari danno invece principalmente metastasi ossee e polmonari.

Esami diagnostici

Senza trattamento, i tumori della tiroide crescono e possono invadere i linfonodi vicino alla tiroide. Le cellule tumorali possono quindi raggiungere linfonodi più distanti e portare alla formazione di metastasi. Inoltre, dopo la scoperta di un nodulo, è necessaria una valutazione completa: consente di determinare la natura maligna (cancerosa) o benigna (non cancerosa) dell'anomalia tiroidea. Nel 95% dei casi i noduli rilevati sono di natura benigna: sono adenomi o cisti. L'iter che permette di stabilire la diagnosi inizia sempre con un esame clinico completo, con una palpazione della tiroide e un questionario medico sulla storia personale e familiare delle patologie tiroidee.

Dosaggio ormonale della tiroide

Il controllo della tiroide viene sistematicamente richiesto dal medico. Questo è un insieme di analisi biologiche effettuate da un campione di sangue. Generalmente non consente di pregiudicare la natura maligna o benigna del nodulo, ma consente di sapere se il funzionamento della tiroide è normale o meno. Molto spesso viene misurato solo il TSH e la concentrazione degli ormoni tiroidei (T3, T4) viene richiesta solo in presenza di segni clinici di ipo o ipertiroidismo. I livelli di calcitonina e calcio nel sangue sono talvolta richiesti prima dell'intervento.

  • Ecografia cervicale e tiroidea

L'esame della regione del collo mediante ultrasuoni viene eseguito sistematicamente. Questo è un esame indolore che consente di osservare la struttura degli organi interni. Durante l'ecografia, il medico misura le dimensioni della tiroide, il numero, la dimensione, la forma dei noduli e rileva l'eventuale presenza di altre anomalie. Controlla anche se i linfonodi vicini appaiano normali. Cerca soprattutto la presenza di indizi che portino al sospetto di cancro: il primo di questi è il modo in cui il nodulo viene percepito all'ecografia. Abbastanza frequentemente i noduli osservati appaiono bianchi (si dice che sono iperecogeni); più raramente appaiono neri (anecogeni). In entrambi i casi il nodulo è quasi sempre benigno. I noduli isoecogeni (stesso colore del resto della tiroide) o grigio scuro (ipoecogeni) possono essere benigni o maligni. Infine si osserva la comparsa dei linfonodi vicini alla tiroide per ricercare una possibile anomalia.

  • La puntura (citologia)

I risultati dell'ecografia consentono di determinare se è necessario effettuare punture di cellule all'interno dei noduli per osservarli al microscopio. Pertanto, il medico proporrà una puntura di un nodulo (di solito più di 1 cm di lunghezza dell'asse) quando i fattori di rischio associati aumentano la probabilità di malignità: storia di radioterapia esterna durante l'infanzia, predisposizione genetica o malattia familiare a rischio di cancro alla tiroide (morbo di Cowden , poliposi familiare, ecc.), livello di calcitonina elevato e duraturo, linfonodi anomali, noduli di recente crescita o di aspetto rischioso (bordi imprecisi, ipoecogeni, ecc.).

In pratica la puntura viene effettuata contemporaneamente all'ecografia, che guida il gesto del medico. Viene eseguito senza anestesia perché la finezza dell'ago rende la rimozione indolore. L'esame delle cellule al microscopio consente di caratterizzare il tipo di nodulo: benigno, sospetto o maligno. A volte capita che il campione non sia interpretabile. In questo caso, il medico suggerisce una nuova puntura o la rimozione del nodulo sospetto.

Quando il nodulo misura meno di 1 cm, spesso si consiglia un semplice monitoraggio perché il rischio di cancro è basso. Nei successivi 6-18 mesi è prevista una nuova ecografia per verificare la benignità del nodulo.

Esami complementari

Alcuni esami non vengono eseguiti sistematicamente ma offerti a determinati pazienti in base alle caratteristiche della loro malattia:

  • una scintigrafia tiroidea può essere indicata quando la valutazione biologica mostra un basso livello di TSH. Questo esame, che mira ad ottenere una mappa dell'attività della tiroide grazie ad un prodotto radioattivo (tecnezio o iodio 123), permette di individuare un nodulo iperfunzionale, cioè che produce un eccesso di ormoni tiroidei;
  • una TAC del collo (o TAC cervicale) così come una risonanza magnetica sono esami di imaging prescritti quando l'ecografia non ha descritto in modo sufficientemente accurato le anomalie identificate nella tiroide.

Il rapporto sull'estensione

La valutazione dell'estensione permette di sapere se le cellule cancerose della tiroide si sono disseminate in organi vicini (principalmente linfonodi) o in organi distanti. Per questo, è possibile eseguire diversi test aggiuntivi:

  • l'esame ORL controlla la condizione e la mobilità delle corde vocali, situate appena sopra la tiroide;
  • scansione TC o risonanza magnetica : può essere prescritta una scansione TC del collo (o TAC cervicale) e una risonanza magnetica (risonanza magnetica) per valutare se il tumore alla tiroide è stato in grado di diffondersi e raggiungere i linfonodi vicini;
  • la scansione PET: si tratta di un esame di imaging che combina la scintigrafia e un marcatore debolmente radioattivo. Visualizza l'attività metabolica delle cellule tiroidee. Viene utilizzato principalmente nella valutazione dell'estensione dei tumori anaplastici.

La prognosi della malattia

La prognosi per il cancro alla tiroide è relativamente buona. Tuttavia, dipende da diversi parametri: il rischio di recidiva aumenta con l'estensione del tumore e l'età del paziente negli adulti. Nei bambini le recidive sono relativamente frequenti.
L'aspettativa di vita dipende principalmente dall'età e dalla formazione di metastasi. Ad esempio, il rischio di morte è basso nei bambini e più elevato in quelli di età superiore ai 65 anni.

Terapia

Il trattamento di riferimento per il tumore alla tiroide è la chirurgia: consiste nell'asportazione della tiroide. L'intervento è talvolta integrato dal trattamento con iodio radioattivo.

Tutto il supporto è generalmente rapido e dura pochi mesi.

Commenti