I vicoli periferici sono meno pittoreschi ma altrettanto densi di storia minore. Vicolo De Castillia, allIsola, era forse il borgo artigiano più laborioso della città. «Qui dice Giancarlo, 78 anni, residente in zona fino agli anni Cinquanta cera una produzione di telai per biciclette e una fabbrica di macchine per il caffè. Oltre a intere famiglie di tornitori e di fabbricanti di pentolame». Oggi il borgo è semplicemente uno slargo tra due ali di case di ringhiera che termina con lo sbarramento di un cantiere dove sorgeranno i Giardini di Porta Nuova.
Invece il soccorso pubblico di Musocco, che fino ai primi del Novecento era un comune autonomo distante sei chilometri dal centro di Milano, nacque in vicolo Mapelli 4, vicino a piazza Cacciatori delle Alpi. In questa stradicciola che oggi termina in un centro di raccolta dellAmsa, 120 volontari aiutati dai contributi dei residenti costituirono, nel giugno del 1910, la Croce Verde Sempione.
Il fascino dellIsola: tra le stradine i ricordi di un borgo artigiano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.