Ferragosto, la città va in ferie. Oggi, in città ci saranno quasi più turisti che romani. Di sicuro sarà quasi impossibile prendere un caffè o acquistare un pacchetto di sigarette. In compenso non sarà difficile divertirsi. Vediamo come è organizzata la città per il giorno più insolito dellanno.
Chi va... Anche ieri i ritardatari delle vacanze hanno lasciato la capitale. Negli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino tra ieri e oggi sono previsti complessivamente 224mila passeggeri in transito, secondo le stime della società di gestione Aeroporti di Roma. Al Leonardo da Vinci, dove lemergenza bagagli sembra ormai del tutto rientrata, a parte alcune valige disguidate, giunte da altri scali successivamente al passeggero, ancora raggruppate nei pressi dei nastri di riconsegna agli arrivi del terminal B, il flusso tra arrivi e partenze, un flusso di 195 mila vacanzieri, di cui 99mila ieri e 96 mila oggi. Ventinovemila in tutto (14 mila ieri e 15 mila oggi) sono, invece, i passeggeri che si calcola transiteranno al G.B.Pastine Tra le destinazioni più gettonate, figurano la Spagna con Madrid, Valencia, Saragozza e Malaga. Molte le richieste last minute per le isole. Si va da Palma de Mallorca a Ibiza, per proseguire poi con Mikonos e Tenerife. Tengono bene anche la Tunisia (Djerba) e il Mar Rosso (Hurgada e Sharm el Sheikh). Ma cè anche chi vola verso paesi nordici con temperature decisamente più basse come quelli scandinavi e lOlanda. Molti hanno anche scelto il treno. Centotrentamila passeggeri sono partiti ieri dalla stazione Termini ed altre 70 mila partenze sono previste per oggi secondo le stime di Trenitalia. I treni a lunga percorrenza, utilizzati da chi parte per le ferie estive, hanno viaggiato in genere regolarmente e i ritardi sarebbero stati trascurabili: 4 per cento per gli Eurostar e 7 per gli Intercity.
...e chi viene. Tanti i turisti che in questi giorni sono a Roma, in particolare stranieri. «Questestate stiamo registrando un graduale ritorno dei turisti americani - dice il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli - rallentato, però, dalla rivalutazione delleuro, mentre sono leggermente diminuite le prenotazioni dei giapponesi dello 0,3 per cento». Secondo Roscioli, anche a luglio cè stato un aumento, di circa il 7 per cento, dei turisti rispetto al 2006, ma, ha spiegato, la rivalutazione delleuro rispetto allo yen, lascia pensare che in autunno il mercato alberghiero risentirà molto di più del calo di presenza dei giapponesi, di solito abituati a prenotare con molti mesi di anticipo. «Come ogni anno - ha aggiunto Roscioli - a ferragosto, che per Roma è un periodo di bassa stagione, sono gli alberghi delle categorie basse ad essere i più affollati, in maggioranza da stranieri, ma anche da italiani di passaggio».
Sicurezza. Controllo del territorio per tutelare le abitazioni vuote e garantire sicurezza a coloro che rimangono in città e servizi specifici nelle località turistiche. Sono le iniziative che le forze dellordine adotteranno oggi a Roma e in provincia. I carabinieri hanno messo a punto un piano straordinario di controllo con dispiegamento di forze dei reparti territoriali di Roma, Frascati e Ostia, coadiuvati da gazzella, motociclisti del Nucleo Radiomobile e reparti specializzati. In città, carabinieri in divisa e in abiti civili presidieranno i luoghi più frequentati dai turisti, vigileranno su abitazioni e parcheggi, stazioni della metropolitana, luoghi meno frequentati o comunque ritenuti più a rischio e la popolosa cinta suburbana. I controlli della guardia di finanza si concentreranno sul litorale di Ostia e sui ristoranti, bar e discoteche La polizia sarà vigile soprattutto sul reato più frequente a Ferragosto: il furto in appartamento. A questo proposito il responsabile della Divisione Anticrimine della questura di Roma, Antonio Del Greco, dà tre consigli: porta blindata, sistema di allarme e, allinterno delle case, distribuzione in più punti di denaro e oggetti di valore. Carabinieri, guardia di finanza e polizia invitano la cittadinanza a telefonare 112, 113 e 117 in qualunque caso di necessità.(ANSA).
Gli eventi. Teatro, cinema e musica animeranno la notte di ferragosto della capitale, dove levento più significativo sarà il tradizionale concerto di ferragosto al parco archeologico del teatro Marcello, con il pianista giapponese Hiroshi Takasu che eseguirà temi tratti dalla «Traviata» di Giuseppe Verdi e dalla «Straniera» di Bellini. Il calendario degli appuntamenti dellEstate romana per oggi inizia dalla mattina, con tutti i musei capitolini aperti e con liniziativa per bambini, al Castello di Lunghezza con «Il fantastico mondo del fantastico», per poi proseguire in serata con spettacoli e risate, tra cui «Mozart 22» alla Casa del Cinema a Villa Borghese e «So tutto sulle donne... ventanni dopo», uno spettacolo di Marco Falaguasta, in programma sempre domani sera a Villa Sciarra.
Ferragosto, il ritorno degli americani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.