da Milano
Le Ferrovie invertono la marcia, abbattendo le perdite dell80% e riportando in positivo la gestione corrente (più 465 milioni il margine operativo lordo) grazie a un incremento dei ricavi, che passano da 6.703 a 7.685 milioni, e una forte riduzione, pari a 131 milioni, dei costi. Trenitalia, in particolare, nel 2007 migliora i ricavi di 595 milioni, ma, soprattutto, diminuisce fortemente i costi operativi, con 223 milioni in meno. La società di trasporto del gruppo consegue così un miglioramento di 818 milioni del margine operativo lordo che ritorna, nel 2007, a essere positivo per 245 milioni. «Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti- afferma lad di Ferrovie, Mauro Moretti, commentando il bilancio 2007 -. Grazie alla riduzione dei costi e allaumento dei ricavi in tutti i settori, compreso quello merci, siamo riusciti a ridurre dell80% le perdite, recuperando 1.706 milioni di euro di passivo. È il segno che la strada intrapresa è quella giusta». Lesercizio del gruppo si è chiuso ancora con un risultato netto negativo per 409 milioni, ma rispetto ai 2.115 milioni del 2006 il miglioramento è significativo: 1.076 milioni, pari a una riduzione dell80 per cento.
Uninversione di tendenza dovuta a una serie di fattori positivi che hanno contribuito sia a migliorare i ricavi che a contenere i costi. Per quanto riguarda il primo aspetto, il gruppo Fs, nella sua nota, sottolinea laumento del fatturato sia nel traffico viaggiatori, per la politica di adeguamento dei prezzi e la razionalizzazione dellofferta commerciale, sia nel traffico merci, grazie soprattutto ai risultati fortemente positivi dellinternazionalizzazione del settore.
E proprio il traffico internazionale ha visto aumentare i ricavi nel corso del 2007, grazie allo sviluppo dellofferta mirata soprattutto al corridoio centrale europeo: così come sono cresciuti i ricavi derivanti da contratti di servizio pubblico e servizi di infrastruttura. Dal lato dei costi, la politica di contenimento e di ottimizzazione delle spese ha consentito un risparmio di 152 milioni, cui si contrappone però un aumento di 21 milioni netti dovuto principalmente agli oneri di trasporto e spedizione da parte delle società del settore merci per la maggiore attività effettuata nellesercizio.
Infine, per quanto riguarda landamento dellaltra società importante del gruppo, Rfi-Rete ferroviaria italiana, si consolida la situazione di equilibrio già raggiunta negli esercizi precedenti.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.