Il Gamba de Legn è il nome con cui veniva chiamato il tram a vapore che per quasi ottantanni, prime corse nellottobre 1880, unì il capoluogo con Melegnano e Lodi piuttosto che Magenta. Il tramvai, per dirla con litaliano di allora, viaggiava alla velocità di 10 km allora in città e 15 fuori, agli inizi delle signore velocità, alla lunga un passo da lumaca tanto che il 30 agosto 1957 si effettuò lultima corsa, con corso Vercelli, il capolinea, affollata come non mai.
Oggi, mezzo secolo dopo, il Gamba de legn sarà celebrato, dalle 20 alle 24, al Museo della Scienza in via Olona, museoscienza.org, dove è conservato loriginale, protagonista stasera di uno spettacolo teatrale, 4 le repliche, con tanto di musiche dixieland. Lingresso è libero.Festa grande per il Gamba de legn
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.