Sergio Marchionne chiude la trattativa sul premio di risultato in tempo per fare i conti del primo trimestre 2009, che verranno approvati e diffusi mercoledì mattina. I primi dopo la chiusura dellaffare Chrysler. Ma lad del gruppo non può fare festa fino in fondo perché la Fiom, il sindacato di categoria della Cgil, non ha accettato lofferta dellazienda, minacciando nuove proteste.
Le segreterie nazionali di Fim e Uilm hanno invece dato ieri il via libera al premio di produzione una tantum di 600 euro. I due sindacati in una nota «giudicano positivamente lintesa sottoscritta che porta 600 euro, contro i 500 inizialmente offerti, nelle buste paga di luglio a tutti i lavoratori del gruppo», compresi quelli in cassa integrazione. A quelli che hanno raggiunto o raggiungeranno nel periodo 2009-2010 il livello Silver nel programma Wcm (il sistema che misura la produttività degli stabilimenti), sarà corrisposto un importo aggiuntivo di 200 euro. Giovanni Sgambati (Uilm Campania), per Pomigliano ha parlato di «una prima risposta da parte di Fiat e del sindacato alle tantissime settimane di cigs e ai magri salari di questo ultimo anno». E la Fiat ha commentato laccordo sottolineando che «ha deciso di compiere uno sforzo finanziario per andare incontro alle esigenze dei lavoratori e per dare un segnale di riconoscimento per il loro impegno nel processo di miglioramento produttivo. Fiat - ha aggiunto - esprime il proprio rammarico per il fatto che non sia stato possibile raggiungere unintesa con tutte le organizzazioni sindacali». Tuttavia il gruppo ha detto di auspicarsi che, dopo questa intesa, cessino le situazioni conflittuali. Difficile da immaginare, vista la reazione del numero uno della Fiom, Gianni Rinaldini, che ha parlato di accordo «inaccettabile» e di «situazione esplosiva».
Intanto, in vista del cda di mercoledì, gli analisti si aspettano una perdita netta di 110 milioni per il gruppo Fiat nel secondo trimestre 2009 e un trading profit a 220 milioni (80 milioni per lauto), con un indebitamento netto industriale sceso a quota 6 miliardi (dai 6,6 del primo trimestre).
Fiat, intesa sul premio. Ma senza la Fiom
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.