Trentotto minuti per raccontare la storia delle acciaierie Falck ma anche di Sesto San Giovanni da un punto di vista inedito: quella delle fabbriche viste con «locchio del padrone».
Ieri sera è stato proiettato a Bergamo, durante la ventiseiesima edizione di Bergamo Film Meeting, il cortometraggio di due giovani registri, Giusi Castelli e Francesco Gatti i quali, attraverso il montaggio di alcuni video girati in super8, hanno saputo riportare alla luce lascesa della storica industria metallurgica del Paese. A commentare le immagini, iniziate a girare negli anni Cinquanta, lingegner Riccardo Lampugnani, futuro direttore delle Acciaierie, che nel decennio più ricco di speranze per la storia industriale italiana comincia a tenere un diario privato, girato quasi per gioco, al seguito dei Falck.
La sua voce entusiasta commenta in diretta quelli che sono stati gli anni doro delle fabbriche, filmando dighe, macchinari, altiforni sempre più al passo coi tempi, con laffetto che un padre potrebbe avere per i propri figli alternando ai momenti ufficiali quelli privati e familiari. Larchivio si interrompe bruscamente nel 1990 a un passo dallEuropa.
Un film racconta la storia della Falk
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.