Debutta sul podio dell'Orchestra Verdi il direttore finlandese John Storgårds, chiamato a  confrontarsi con tre autori di inizio '900, come Sibelius, Strauss e Mahler. Direttore  Principale della Helsinki Philharmonic Orchestra dalla stagione 2008/09, Storgårds è stato  recentemente nominato direttore principale ospite della Bbc Philharmonic Orchestra dalla  stagione 2012/13. Appuntamento dunque giovedì 7 aprile (ore 20.30), venerdì 8 (ore 20) e  domenica 10 (ore 16) all' Auditorium Cariplo di largo Mahler.
 Il concerto dall'impaginato coerente, si apre con una pagina breve, dal sapore introduttivo, con  lo splendido "Canto di Primavera" del finnico Jean Sibelius. Scritto nel 1894, il brano era  inizialmente stato pensato come improvvisazione per orchestra, poi riscritto nel 1902 in chiave  decisamente ottimistica, per la versione definitiva. Il pezzo chiama l'orchestra a confrontarsi  con una scrittura rigogliosa, cui in coda si aggiungono anche le campane a celebrare la chiusura  di questo grandioso inno alla vita e alla natura.
 Segue il Concerto n. 1 per corno e orchestra di Richard Strauss con Radovan Vlatkovic (artista  residente della Verdi) che torna all'Auditorium di Milano con un lavoro giovanile del  compositore tedesco. Scritto nel 1883, è un esuberante concerto in cui già si possono  intravvedere il gusto per i temi e le melodie ben costruite, che saranno tra le caratteristiche  principali di molti dei poemi sinfonici di Strauss. Si tratta di uno dei pochi concerti per  questo difficilissimo strumento: la bravura e l'abilità tecnico-virtuosistica sono affidati, in  particolare, all'ultimo movimento.
 Il concerto si chiude, infine, con la Sinfonia n. 1 di Mahler, capolavoro già maturo del  compositore, scritto in un lungo arco di tempo, dal 1888 al 1896. La travagliata genesi della  Sinfonia rivela le preoccupazioni che dovette sopportare l'autore - allora già affermato come  direttore d'orchestra ma pressoché esordiente come compositore - nel presentare al pubblico il  suo primo grande cimento sinfonico.
Giovedì 7, alle ore 19, nel Foyer dell'Auditorium Cariplo sarà inoltre possibile assistere alla conferenza a ingresso libero del ciclo "Guida all'ascolto di Gustav Mahler" sulla Sinfonia n.1 dell'autore boemo, relatore prof. Cesare Fertonani.
Per informazioni: 02.83389401/2/3, www.laverdi.org.