Lex potente ora è guardato a vista. Gianpiero Fiorani condivide la cella con un ragazzo meridionale. Fuori, in corridoio un agente è di vedetta e lo sorveglia minuto per minuto osservando quel che avviene dietro le sbarre. Lordine è chiaro: bisogna vigilare per tutelare lincolumità del prigioniero. Il nome di Gabriele Cagliari, morto suicida infilando la testa in un sacchetto di plastica, è una ferita non ancora rimarginata. San Vittore è un carcere e nei penitenziari ci si abitua a tutto, ma la direzione vuol essere allaltezza di un compito così difficile.
Sono le 19.30 quando la «sentinella», seduta strategicamente a due-tre metri dalla porta della cella, vede arrivare un esponente milanese del centrosinistra. È un politico attrezzato: conosce bene San Vittore, lo frequenta, ma preferisce, davanti allopinione pubblica, lombra dellanonimato. Un breve saluto, poi il consigliere regionale entra nella stanza spartana in cui ora è rinchiuso lex patron della Banca Popolare di Lodi. Fiorani indossa un cardigan color crema, camicia e pantaloni marroni di velluto a coste. «Le dispiace se parliamo insieme per qualche minuto?» «No, per carità».
Il ghiaccio è rotto. «Io - spiega al Giornale il politico - volevo verificare che non ci fosse il rischio di un nuovo caso Cagliari, ma mi è bastato uno sguardo per capire che, per fortuna, non corriamo questo pericolo». Gianpiero Fiorani è un uomo smarrito, provato, ma non disperato.
E non ha perso le buone maniere. Ringrazia subito per la visita inattesa e, forse, gradita. Aggiunge di non aver bisogno di nulla. La cella, ingentilita solo dai disegni di alcuni detenuti, è allinterno del centro clinico. Lex numero uno della Popolare di Lodi è stato portato lì, probabilmente perché quellambiente è più controllabile. Non è malato ed è in isolamento anche se, paradosso, quella è una cella per due. «Mi sta aiutando molto - dice Fiorani indicando il suo compagno di sventura - mi spiega come vanno le cose qui».
Il visitatore insiste, vuol sapere se può rendersi utile procurandogli un libro, un oggetto, qualcosa. No grazie - è la risposta - non ho bisogno di nulla, il personale è gentilissimo. In questo momento - ribadisce - non mi serve nulla. Sto cercando di capire, di farmi una ragione di quanto sta succedendo».
Fiorani è in una posizione di attesa, in vista dellinterrogatorio previsto per venerdì. Il resto, almeno in questo momento, non conta. Del resto non può leggere i giornali né vedere la tv. I contatti col mondo esterno sono aboliti. La lunga giornata, la prima trascorsa a San Vittore, ha seguito il percorso canonico studiato per le matricole: lincontro con lo psicologo, anzitutto; poi, forse, quello con il cappellano: «Non so - spiega il consigliere regionale - se si sia confidato con il sacerdote, anche se è molto religioso». Coincidenza, quasi di fronte alla cella cè una cappellina frequentata dai malati. Se vuole, Fiorani sa dove cercare conforto.
Dieci minuti e il colloquio è finito.
Non si sa mai.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.