Fmi: anche in Europa gli stress test di Bernanke

Le previsioni per l’Europa del Fondo monetario internazionale non sono ottimistiche: il rapporto presentato ieri parla di «recessione grave, che potrebbe durare fino all’inizio del 2010». I numeri sono pesanti, e confermano il precedente «outlook» di aprile: per le economie europee avanzate le stime del Fmi sono di un Pil 2009 in calo del 4%, e del 4,9% per le economie emergenti. Per l’Italia è confermata una contrazione del 4,4% quest’anno e dello 0,4% l’anno prossimo, grazie all’inversione di tendenza che dovrebbe maturare nella prima metà dell’anno.
La «profonda recessione» europea si è creata «in seguito al crollo della fiducia e della domanda mondiale», ed è presente il rischio che «il rallentamento si amplifichi ancora sotto l’effetto dell’interazione negativa fra il sistema finanziario e l’economia reale». Comunque - continua il Fmi - «è probabile che il rallentamento si prolunghi fino all’inizio del 2010». E sollecita ulteriori azioni dei governi nel settore finanziario per restituire fiducia al sistema: è necessario che le perdite delle istituzioni creditizie siano conosciute in modo credibile. Per questo il direttore europeo del Fmi, Marek Belka, ha invitato l’Europa a una «pulizia di primavera», con «stress test regolari» sul modello di quelli Usa. Qui la Fed ha invitato 10 delle 19 principali banche a raccogliere 185 miliardi di dollari freschi; ieri Ben Bernanke, numero uno della Fed, ha difeso la serietà dei test e ha spiegato che parte dei fondi sono già stati raccolti; mancano «solo» 75 miliardi. Fonti Ue hanno indicato per settembre il periodo in cui il settore bancario continentale sarà sottoposto a verifica.
Wall Street ieri ha subito la debolezza proprio del settore bancario, dovuta alla serie di aumenti di capitale programmati dopo i test: in caduta, in particolare, Bank of America e JP Morgan. Il Dow Jones è stato, peraltro, sorretto dai titoli energetici, stimolati dalla ripresa del prezzo del petrolio, che ieri si è riportato a quota 60 dollari al barile, cifra che non vedeva da novembre e superiore dell’88% ai minimi di gennaio. Esangui anche le Borse europee, tutte in calo (dal meno 0,22% di Londra al meno 1,79% di Stoccolma), con una sola eccezione: Milano, che ha messo a segno un pregevole più 0,68%.

«È logico che le Borse abbiano andamenti discontinui - commenta Mario Spreafico, direttore investimenti di Citi - e nascondono un rischio: buona parte degli operatori ragiona ancora con i parametri di crescita degli ultimi dieci anni, oggi invece la ripresa avrà caratteristiche diverse e più lente, non si sa nemmeno in quali settori. Sicuramente non in quelli, soprattutto finanziari, che avevano generato il precedente sviluppo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica