In vista dellincontro di ieri con Gianni Alemanno, il coordinatore regionale del Lazio di Forza Italia e commissario di Roma Francesco Giro ha inviato agli alleati della Casa delle Libertà una lettera aperta sulle prospettive di una nuova Federazione della Cdl che muova i suoi primi passi da Roma e dal Lazio. Ne pubblichiamo il testo.
«Cari amici, la nuova Federazione a cui sta pensando il presidente Berlusconi dovrà allargare gli attuali confini della Cdl, unire in un solo schieramento tutte le forze riformiste, democratiche, liberali, cattoliche e moderate, laiche e socialiste che si sono riconosciute nellesperienza politica del governo di centrodestra, ma anche quelle che non vi hanno preso parte. Per nascere una nuova Federazione ha bisogno di alcuni obiettivi e di una sua tempistica precisa».
«Alcuni obiettivi che Forza Italia propone al tavolo dei partiti aderenti alla Federazione - si legge ancora nella lettera di Giro - sono: 1) un ampio confronto in Parlamento e nella città di Roma sulla nascita della nuova città metropolitana e sul futuro assetto istituzionale di Roma Capitale. 2) Un dialogo forte con i mondi vitali dellimpresa, del lavoro, della società, della cultura, delle famiglie del volontariato, del no profit, del terzo settore. 3) Un progetto a difesa delle piccole e medie imprese che dovranno essere sostenute nella riqualificazione dei processi e dei prodotti industriali. 4) Un tavolo sociale con le forze vive del lavoro dipendente, pubblico e privato, del lavoro autonomo, delle professioni e della categorie, anche in vista delle riforme strutturali in materia previdenziale, del welfare community, della sanità e di liberalizzazione dei servizi pubblici locali. 5) Una grande sfida culturale per i giovani. 6) Un confronto sullo sviluppo urbanistico della Capitale ala luce del nuovo piano regolatore, con tutte le forze imprenditoriali, culturali e sociali».
«Ma una Federazione per nascere - sostiene lesponente di Forza Italia - deve anche avere chiare le sue tappe. Noi proponiamo: 1) Un tavolo aperto di confronto, allinterno dei singoli partiti e tra i partiti per scrivere assieme un Manifesto pubblico di intenti. 2) La presentazione di mozioni comuni sulla nuova Federazione nei nostri rispettivi Congressi comunali e provinciali, un atto che ci permetterà già lì di discutere liberamente del nuovo soggetto politico per arrivare a formulare in tal senso delle scelte condivise nelle nostre rispettive assemblee congressuali. 3) Federare i gruppi politici ai diversi livelli istituzionali, del Comune, della Provincia e della Regione mantenendo ciascuno la propria autonomia ma cercando di esaltare la collegialità e di moltiplicare i momenti della codecisione su alcuni temi di particolare rilevanza per la nostra Città e Regione facendo valere nelle nostre scelte il principio della maggioranza qualificata.
Da Forza Italia una lettera per rilanciare la federazione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.