(...) elettorale, e cerca di far andar male le cose affinché i Comuni se la prendano sempre di più con il Governo», per dirla con Gino Garibaldi. Il capogruppo Luigi Morgillo fa di meglio e sfodera la delibera avente per oggetto l«Assegnazione ai distretti sociali del fondo per il co-finanziamento dei servizi sociali per lanno 2005». Impegno e liquidazione: 15.652.305 euro. «Peccato che il Fondo sociale a favore dei Comuni contasse invece 31 milioni di euro - accusa Morgillo -. La Regione si è tenuta 12.500.000 euro. Con un gesto grave e immotivato».
Nessun mistero, cè scritto anche sulla delibera, che i soldi restano in piazza De Ferrari. Pagina 2, dice la giunta che la colpa è del Governo che tagliato le risorse, e che per questo si è «ritenuto necessario per lesercizio 2005, anche in presenza della decurtazione del Fondo nazionale evidenziata, procedere a un primo riparto di 15.652.305 euro ai Comuni in relazione alle loro difficoltà di cassa, più volte sottolineate con il rischio di dover interrompere le attività sociali in atto, per cui la disponibilità residua regionale ammonta a euro 12.501.134». Tradotto: il Governo ha tagliato i trasferimenti, ergo ai Comuni vanno meno soldi. Più o meno la risposta data ieri al capogruppo di Forza Italia dallassessore alle Politiche sociali e vicepresidente della Regione, Massimiliano Costa: «Alla Liguria il taglio dei fondi costerà circa 17 milioni di euro. Se Morgillo leggesse le delibere saprebbe che abbiamo già assegnato tutte le risorse disponibili (circa 8 milioni di euro) in conto capitale per investimenti alle strutture sociali in tutte le zone liguri, 3,5 milioni per lassegno servizi, 4 per gli handicappati, anticipando 5 milioni che avrebbe dovuto dare il Governo. Dal quale stiamo aspettando di sapere se nelle more del decreto sul federalismo fiscale potranno inserirsi gli auspicati 4 milioni per gli asili nido».
«Solo che in cassa restano 12 milioni e mezzo di euro e questo non è possibile - ribatte Morgillo da ex assessore ai Servizi sociali della giunta Biasotti -. Per i trasferimenti statali e per i fondi regionali infatti esistono due capitoli diversi. Se anche lo Stato ha tagliato i trasferimenti, quei 12 milioni e mezzo di euro di fondi regionali vanno per forza destinati al sociale».
Altri fondi inutilizzati sono 4.528.791 euro che in passato erano stati utilizzati per gli asili nido e 8.500.000 del fondo regionale per le spese in conto capitale per i servizi sociali. I Comuni aspettano.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.