«Frascati, l’Esa al servizio dei cittadini»

Il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l’Industria, l’Imprenditoria e lo Spazio, ha visitato ieri il Centro per l’osservazione della terra (Esrin) dell’Agenzia spaziale europea (Esa), situato a Frascati. Nei suoi incontri con i responsabili del Centro, tra cui il professor Volker Liebig, direttore Esa dei programmi di osservazione della terra e capo di Esrin, il vicepresidente Tajani ha elogiato il lavoro che il centro sta svolgendo a beneficio dei cittadini europei. In particolare Tajani ha visitato e verificato assieme agli esperti del centro europeo la funzionalità dei dispositivi coordinati dal centro Esrin di Frascati - satelliti di osservazione della terra - che hanno importanti implicazioni in diversi campi e contribuiscono a una migliore comprensione dell’ambiente, alla gestione delle crisi, alla meteorologia o alla pianificazione urbana. «Ciò permette all’Europa di giocare un ruolo centrale in questo campo e ai cittadini di profittare di questi servizi», ha dichiarato Tajani. A oggi questo servizio in molte occasioni è stato già messo a servizio delle strutture di protezione civile e ha permesso di aiutare efficacemente le operazioni di soccorso nel disastro del Golfo del Messico e nel terremoto ad Haiti e in Cina.

Tajani ha annunciato la prima valutazione della politica spaziale a livello europeo: «Entro fine anno presenterò al collegio dei commissari europei una comunicazione che disegni la strategia politica dello spazio europeo, relativa ai tre programmi in corso», ha dichiarato Tajani riferendosi al sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, al suo predecessore Egnos e al programma per l’osservazione della terra e la sicurezza Gmes co-finanziato da Agenzia spaziale europea (Esa) e Commissione europea.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica