Il futuro di Roma tutto in 22 ore

Oggi 2.350.875 elettori romani tornano alle urne per un turno di ballottaggio mai come stavolta di grande significato anche a livello nazionale. Ecco un vademecum al voto di oggi e domani.
Quando. Si vota oggi dalle 8 alle 22 e domani dalle 7 alle 15. Gli scrutini avranno inizio subito dopo in questo ordine: Provincia, Comune e (ove previsto) municipio.
I numeri. Il corpo elettorale è lo stesso del primo turno. Non possono infatti votare quanti hanno compiuto 18 anni dopo il 13 aprile. Identico anche il numero dei seggi: 2600. Per 932.100 elettori ci sarà anche la scheda per l’elezione dei presidenti di nove municipi.
Nessuna variazione per il colore delle schede che verranno consegnate agli elettori: verde per le elezioni provinciali, azzurro per le elezioni comunali e grigio per le elezioni municipali. Per poter esercitare il diritto di voto gli elettori devono esibire, oltre a un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale: chi l’avesse smarrita, può chiederne il duplicato agli uffici comunali, aperti per tutta la durata delle operazioni di voto oggi e domani. Si ricorda anche il divieto di portare nella cabina elettorale il proprio telefono cellulare o altre apparecchiature dotate di macchina fotografica.
La sfida in Provincia. Non solo Alemanno contro Rutelli. Importante anche il duello per la conquista di Palazzo Valentini tra il candidato del Pd Nicola Zingaretti e quello del Pdl Alfredo Antoniozzi. Nel primo turno, due settimane fa, Zingaretti ha ottenuto il 46,89 per cento dei voti e Antoniozzi il 37,14.
Le sfide nei municipi. I ballottaggi per la carica di presidente di Municipio saranno tra Guido Bottini (Pd) con il 46,78 per cento e Sara De Angelis (Pdl con il 41,87) al Municipio Roma II (Trieste-Salario); tra Alessandro Cardente (Sa con il 49,18 per cento) e Cristiano Bonelli (Pdl con il 39,77) al Municipio IV (Montesacro-Talenti); tra Roberto Mastrantonio (Sa con il 49,53 per cento) e Cheren Tedesco (Pdl con il 37,94) al Municipio VII (Centocelle-Prenestino); tra Fabrizio Scorzoni (Pd con il 46,23 per cento) e Massimiliano Lorenzotti (Pdl con il 40,65) al Municipio VIII (Torre Angela-Borghesiana); tra Vincenzo Vecchio (Pd con il 46,58 per cento e Pasquale Calzetta (Pdl con il 41,33) al Municipio XII (Eur-Spinaceto); tra Paolo Orneli (Pd con il 49,09 per cento) e Giacomo Vizzani (Pdl con il 39,27) al Municipio XIII (Ostia); Gianna Filardi (Pd con il con il 45,49 per cento e Daniele Giannini (Pdl con il 43,53) al Municipio XVIII (Boccea- Montespaccato); tra Fabio Lazzara (Pd con il 45,69 per cento) e Alfredo Milioni (Pdl con il 38,34) del Municipio XIX (Balduina-Primavalle); Gaetano Rizzo (Pd con il 39,72 per cento) e Gianni Giacomini (Pdl con il 47,91) del Municipio XX (Cassia-Prima Porta).


La sala stampa. Già allestita e accessibile ai giornalisti, dalle 14 di ieri, la sala stampa in Campidoglio dove grazie ad un maxi schermo si potrà seguire l’andamento del voto fino all’esito finale dello spoglio martedì prossimo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica