È stato un mese nel nome di Giorgio Gaber, quello che l'altra sera si è concretizzaro al Teatro  Strehler di Milano nello spettacolo «Io quella volta lì avevo 25 anni» interpretato da Claudio  Bisio. Quest'anno il signor G, avrebbe compiuto 70 anni ed essendo ormai considerato il padre  del «Teatro-canzone», bene ha fatto il Comune di Milano d'intesa con la Fondazione Gaber e il  Piccolo Teatro a voler ricordare questo suo figlio tanto anarchico quanto affettuoso, amato sia  dalla sinistra che dalla destra.
 Che il ricordo e l'insegnamento di Gaber siano cresciuti nel tempo, lo testimonia anche  l'iniziativa del Ministro della Pubblica Istruzione, Gelmini che ha voluto inserire l'opera di  Gaber ha gli insegnamenti.
 Per ricordare Gaber in sei grandi insegnamenti appuntamenti si è resa disponibile tutta la  Milano politica e intellettuale che conta: dal presidente della Regione Formigoni, quella della  Provincia Penati, il sindaco Moratti, Claudio Risè, Paolo Rossi, Enzo Jacchetti, Gigi Alberti,  Dolce & Gabbana, Ombretta Colli, Vittorio Sgarbi, Gino e Michele, Enzo Gentile. Ad assistere  al'ultima serata anche la figlia di Gaber, Dalia con marito e figli in segno della continuità e  della memoria.
 Sul grande palco del Teatro Strehler con Bisio al microfono, il pianista boccadoro, che suonava  le note delle canzoni «Chiedo scusa se parlo di Maria», «Il conformista», «La torpedo blu», «Non  arrossire», è raccontata l'inedita avventura di un venticinquenne attraverso cinque decadi di  storia italiana. A fare da scenografia grandi immagini in bianco e nero, proiettate sul grande  fondale del palcoscenico di carattere neo-surrealista. Una porta veniva illuminata con lici a  colori diversi che faceva da contrappunto al palco poco illiminato e scuro.
 «Io quella volta lì avevo 25 anni» è un concentrato di storia italiana dal dopoguerra ai nostri  giorni nel quale un sempre giovane protagonista, fidanzato a una non sempre giovane Maria, si  confronta e si interroga sui cambiamenti del Paese; la ricostruzione, il boom economico, la  contestazione, il terrorismo, il terrorismo, il riflusso, la fine delle ideologie.
Gaber, un ricordo lungo mese
Ricordi del cantautore al Piccolo teatro, Comune,Regione, Provincia aiutano la fondazione che ne onora la memoria
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.