Milano - Male, malissimo durante. Così così dopo. Benissimo, alla fine, solo il Milan. L’affare Dida si può riassumere in questi tre comportamenti. Manca il passaggio fondamentale: un intervento del diretto interessato. I colleghi scozzesi sono scandalizzati. «Ma come, non dice niente di quel che è accaduto?» chiedono al telefono. Già, succede proprio questo nel Milan che è molto brillante nel comunicare oltre che nel collezionare coppe di gran pregio perché Dida è un tipo al quale si potrebbe invalidare anche il matrimonio (chissà se ha mai pronunciato parola dinanzi al prete o all’ufficiale dell’anagrafe). Rarissime le sue interviste, come le sue parate da qualche tempo a questa parte. Non parla nei giorni (andati) delle prodezze a ripetizione, non parla ora in occasione del «didastro» ed è un silenzio reso ancor più assordante dalla sconfessione ricevuta da tutto il Milan, società (Galliani) e allenatore. Dida non ha più neanche un agente che ne curi gli interessi con il quale discutere, confessare pene e problemi. Difficile il dialogo anche con lo staff tecnico e i suoi compagni d’arme, i brasiliani in particolare. «Con me non ha parlato» dice Tassotti. Scontato il confronto col preparatore dei portieri, William Vecchi, l’unico che riesce a leggerne i comportamenti.
Perciò tutto passa attraverso la ricostruzione del minuto di particolare follia vissuto da Dida al Celtic Park e delle sue conseguenze che qui non sono tecniche, ma di immagine. Dida sbava un tiro neanche irresistibile, subisce il gol dell’1 a 2, gli passa vicino lo sventurato tifoso, disegnando nell’aria qualcosa di innocuo tra collo e spalla, lui s’incavola, lo insegue, desiste e poi crolla. Cedendo probabilmente anche a una piccola crisi di nervi. Indifendibile è l’uscita dal campo, in barella, col ricorso a Kalac. Un epilogo da sceneggiata napoletana. Ma si sa, uscire bene non è una sua specialità. Fin qui il Dida peggiore, dunque. Poi la situazione migliora. Perché Ancelotti non spende una sola parola in sua difesa, Galliani ordina: niente reclamo («perché mi è venuta in mente la monetina di Bergamo in testa ad Alemao, ci portarono via uno scudetto, sono ancora arrabbiato»). E Gandini, ministro degli esteri, cancella anche la segnalazione dell’irruzione del tifoso in campo, Berlusconi approva tutta la linea («era il 90° e non cambiava niente») e Galliani conclude così: «È stato colpito e questo non va bene». Spenti i riflettori del Celtic Park, il delegato Uefa, un cipriota, entra nello spogliatoio del Milan e interroga Dida. «Sente dolore?» chiede. «No, solo fastidio» ridimensiona Dida. Gli chiedono anche se vuole denunciare l’isolato invasore. «No» è la sua risposta. Meno male.
A Glasgow, invece, in poche ore succede tutto. I giornali bastonano a sangue l’invasore, «idiota» lo chiamano, «14 leoni e un deficiente» sintetizza uno, «chi è lo stupido schiaffeggiatore?» chiede un altro quotidiano. Nel giro di poche ore arriva la notizia dalle agenzie: l’invasore si è presentato alla polizia, identità tenuta riservata, resa nota l’età, 27 anni.
Galliani: "Ma quale reclamo! Ricordo la moneta di Alemao"
"Quell’episodio ci costò uno scudetto, sono ancora arrabbiato". La società non segnala neppure l’invasione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.