«Gas, convinciamo i cittadini a ridurre i consumi»

Lombardi incontra gli enti locali Bernardo: opuscolo alle famiglie

«Qualcosa - spiega il prefetto - lo possiamo fare tutti. Abbassando il riscaldamento e facendo manutenzione alla caldaia, aiuteremo il Paese a superare questo momento particolare e avremo al tempo stesso un risparmio del 20-30 per cento. Qui in prefettura è già stata ridotta la temperatura negli uffici». Gian Valerio Lombardi l’ha spiegato a sindaci e rappresentanti di Regione e Provincia riuniti ieri per un vertice sul problema gas. «L’incontro è servito per spiegare le nuove norme decise dal governo per ridurre i consumi - continua Lombardi-. E a raccogliere idee per coinvolgere i cittadini».
L’assessore regionale ai Servizi di pubblica utilità, Maurizio Bernardo, annuncia la prima: «Faremo un opuscolo da distribuire alle famiglie con i suggerimenti per ridurre i consumi di energia». Sarà spiegato che basta avere 18-19 gradi in casa, che è meglio, quando si cucina, coprire le pentole col coperchio. Ci saranno consigli per usare gli elettrodomestici in modo intelligente. «Coinvolgeremo le scuole - aggiunge Bernardo - e prepareremo dei manifesti».
Al vertice era presente anche il comandante provinciale dei vigili del fuoco. «I controlli? Non spetta a noi farli - spiega Dante Pellicano -. L’importante è far capire che va fatta manutenzione agli impianti». Ne è convinto anche il prefetto: «Non vogliamo insistere sulle sanzioni, ma informare». «Noi i controlli li facciamo - interviene Domenico Zampaglione, assessore comunale all’Ambiente -. Gli uffici di Palazzo Marino troppo riscaldati? Non sono i miei».

I tecnici della Regione ieri hanno trovato sei caldaie fuori norma in città su 17 controllate e 3 uffici (due sono di banche) con temperature troppo alte.
Le misure appena decise (temperatura portata a 19 gradi anziché 20, un’ora in meno di riscaldamento) varranno per febbraio. Il prefetto vorrebbe creare però un tavolo permanente sul tema del risparmio energetico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica