Genova capitale della saldatura

Genova capitale della saldatura

È ufficiale. Nell'autunno 2007 per due giorni Genova sarà la «capitale» europea delle costruzioni saldate. Questo grazie alla la quarta edizione delle «Giornate Nazionali di Saldatura», in programma in ottobre (giorni 25 e 26) al centro congressi Magazzini del Cotone, organizzate dall'Istituto italiano della saldatura con il patrocinio della Provincia.
Nella «due giorni» confluiranno al Porto Antico oltre 700 tecnici, esperti e ricercatori italiani e stranieri (sono preannunciate delegazioni tedesche, portoghesi, statunitensi e cinesi). Dopo le prime tre edizioni (2001 e 2003 a Milano, 2005 a Genova) per il quarto appuntamento è stata confermata la scelta di Genova: il perché lo sottolinea Mauro Scasso, segretario generale dell'Istituto: «Genova è una città con notevoli potenzialità, e l'esperienza del 2004 (“Città Europea della Cultura”) lo dimostra. Nel nostro caso specifico, abbiamo anche tenuto conto che il nostro Ente ha da sempre sede a Genova, da qui una decisione che è venuta spontanea...».
Ben 24 società leader del settore hanno affiancato l'Istituto per la completa riuscita della manifestazione, che ha ottenuto, dato l'alto profilo tecnico-scientifico, il supporto della Provincia di Genova. «Nell'arco della manifestazione - spiega Franco Lezzi, responsabile relazioni esterne dell'Istituto - ci sarà la “Convention dell'IIS Club”, con invitate tutte le figure professionali in saldatura e prove non distruttive e le aziende certificate dall'Istituto. Sono previste tavole rotonde, work shop e presentazioni: insomma un programma di estremo interesse scientifico e tecnico». Ci sarà spazio anche per corsi specifici, incontri, dimostrazioni tecnico-commerciali ed una mini-esposizione di propri prodotti e servizi.


L’Istituto italiano della saldatura nel 2008 festeggerà i 60 anni dalla fondazione: la strada Sopraelevata genovese, gli stadi di «Italia 90», lo Stadio Olimpico di Atene e la pista di Bob delle recenti Olimpiadi invernali di Torino sono state realizzate grazie alla supervisione dei tecnici dell'Ente genovese presieduto dallo scorso anno da Ferruccio Bressani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica