Genova, la città dei diritti. Negati alla maggioranza silenziosa

(...) Su questo si costruisce una parte di identità». Convinta lei.
Ma, se possibile, Nando Dalla Chiesa, consulente del sindaco e responsabile della promozione della città, ha fatto (e detto) ancor di più, festeggiando l’inaugurazione del centro di documentazione del Comitato piazza Carlo Giuliani di via Monticelli a Marassi e spiegando le manifestazioni che ricordavano il G8 organizzate dai manifestanti genovesi. Ultimi epigoni del movimento no global che, anno dopo anno, va sgonfiandosi come un soufflè mal riuscito e che, ormai, a tratti, sembra un’associazione combattenti e reduci senza la nobiltà delle associazioni combattenti e reduci. Come si è visto anche in occasione di alcune manifestazioni durante il G8 all’Aquila.
Ecco, questa roba - messa nell’armadio delle mode ideologiche non più di moda, insieme ai suoi Naomi Klein, Manu Chao, Francesco Caruso e don Vitaliano - resiste solo a Genova, come se il tempo si fosse fermato a quel luglio del 2001.

E quindi Nando Dalla Chiesa può tranquillamente dichiarare che i partecipanti alle manifestazioni in nome di Carlo «non sono persone nostalgiche delle violenze, non tifarono per le violenze in piazza. Rappresentano invece i 250mila no global che durante il G8 del 2001 scesero in piazza solo per dimostrare».
Dev’essere un modo, quello di Nando, di «promuovere la città».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica