«Genova senza musica giovane è destinata a finire nel degrado»

I musicisti (soprattutto di musica leggera) a Genova fanno vita grama. Questo è l’assunto portato avanti dal cantante mitico degli anni Sessanta (ed oggi ancora in auge) Michele. Lui è presidente dell’associazione Sos che si occupa di musicisti e suoi rappresentanti in Siae, e sta cercando di far emergere i tanti momenti negativi di questo comparto, in particolare a Genova. Un comparto - dice - che comunque mantiene tutte le altre forme di spettacolo.
Come mai si è arrivati a questa situazione?
«Per mancanza di cultura di coloro che dovrebbero avere a cuore le sorti della musica leggera e delle sue migliaia di operatori. La lirica ha finanziamenti, il teatro ha finanziamenti. E la musica leggera? È una vergogna».
Cosa bisognerebbe fare?
«Aprire spazi per i giovani e dare loro la possibilità di suonare e di imparare. Poi, soprattutto, aprire scuole di musica che permettano di far esplodere tante energie che invece sono soffocate».
La vostra associazione come si sta muovendo?
«Stiamo cercando di sensibilizzare, intanto, i responsabili delle nostre Istituzioni, i vari assessori alla cultura, allo spettacolo per creare borse di studio e simili. Ci sono ma non si capisce bene come si muovano su questo fronte. Poi vorremmo organizzare incontri e convegni, capire anche con i titolari di locali perché invece di chiudere non aprono le porte ai giovani».
Non sarà facile...
«Certamente no, ma una città (parlo anche di Genova) che si chiude e respinge iniziative cultural-musicali è in degrado, una città che non offre spazi ai giovani, ai complessi, ma anche a sale da ballo per orchestre è in affanno».
Michele con la sua band si dà da fare e sta preparando una serie di spettacoli molto curiosi. E così?
«Michele non si ferma mai (sorride). Stiamo preparando uno spettacolo con tutte le canzoni in genovese, canzoni originali. Tu sai la polemica scoppiata per il dialetto a Sanremo. Hanno bocciato l’idea, tengono solo il napoletano. Vabbé. Ora insieme a Reverberi e all’ottantenne Giorgio Calabrese stiamo realizzando uno spettacolo con sole canzoni inedite in dialetto. Pensa: Calabrese ne aveva già una pronta per Sanremo se avessero accettato il dialetto. Reverberi, dal canto suo, ne ha pronte sei o sette».
Le canterete voi?
«Ci sarò io, ma anche altri nomi, fra cui una voce stupenda di una genovese trasferita a Roma. Una sorpresa...».
Pensi che la canzone dialettale funzioni ancora?
«Quando le canzoni sono belle, non hanno patria. Faremo un percorso molto suggestivo, penso che sarà una sorpresa.

A proposito di genovesi zucconi e insensibili, ricorda che ci sono stati cantanti dialettali di grande bravura che solo Genova non ha saputo valorizzare».
E poi c’è un’altra novità...
«Lo posso annunciare. Io con Dino (lo ricordi?) e Mal ci siamo uniti per raccontare gli anni dei nostri successi. Sarà uno spettacolo di ricordi, ma anche di qualche inedito».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica