L'Opera Giocosa si fa anche «misteriosa». Basti vedere l'iconografia di questa stagione lirica autunnale, una intrigante figura mascherata che campeggia su manifesti, pieghevoli, inviti stampati: una perfetta resa grafica dei titoli in cartellone, tutti collegati dal fil rouge, appunto, del mistero. Un amore nascosto, un segreto inconfessabile, o ancora l'arcano più antico della storia, quello legato alla nascita di Gesù, che incanta i bambini da generazioni e generazioni. Insomma, largo all'impalpabile, al non detto, all' «ineffabile», come recita la presentazione ufficiale sul sito dell'Opera Giocosa: tutto, quindi, da scoprire.
Alza il sipario del Teatro Chiabrera di Savona «I Capuleti e i Montecchi» di Vincenzo Bellini, tragedia lirica che porta sul palcoscenico la passione di Romeo e Giulietta, l'amore più celebre in tutto il mondo: in scena domenica 21 ottobre alle 15.30. Meno noto il secondo titolo in cartellone, «Il Segreto di Susanna», intermezzo in un atto di Ermanno Wolf-Ferrari in scena il 9 novembre alle 11 e il 10 novembre alle 20.30. Un'operina scorrevole e divertente, in cui Wolf-Ferrari dà sfogo alla sua spigliata vena melodica; le astuzie, le bugie e i divertenti colpi di scena nella giornata di due freschi sposini, con un finale che ricorda un po' la morale del Falstaff verdiano.
Il Chiabrera alza il sipario sull'Opera «misteriosa»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.