Ciak, si gira a Palazzo Reale C'è Nicole, principessa Grace

(...) del principe Ranieri l'appellativo di «ghiaccio bollente» attribuitole dal regista Alfred Hitchcock, di cui è stata la musa più amata.
La produzione americana del film, girato tra Mentone, Villa Hanbury a Ventimiglia e la Costa Azzurra, ha scelto Palazzo Reale di Genova e la sua sfavillante Sala degli Specchi per rappresentare la reggia di Ranieri di Monaco.
La storia d'amore tra l'attrice e il principe nacque a Montecarlo, quando Grace Kelly girava «Caccia al ladro» con Cary Grant. Lei era giovane, ma già all'apice della sua carriera, ed era già un'icona mondiale di bellezza, dopo aver girato con Hitchcock tre film, prima di «Caccia al ladro», anche «Il delitto perfetto» e «La finestra sul cortile».
Il film con Nicole Kidman, che della Kelly ha di certo l'algido fascino, racconta una vicenda particolare della vita di Grace, quando, già moglie di Ranieri, tra il 1961 e il 1962, mise in atto un'intelligente azione diplomatica con la Francia che voleva togliere al principato il suo status di paradiso fiscale.
Il primo ciak genovese è fissato per domani, e per l'occasione alcuni spazi di Palazzo Reale saranno chiusi al pubblico, per consentire le riprese che potrebbero durare anche oltre una settimana e interesseranno gran parte del secondo piano del palazzo.
Così la direzione del Museo ha deciso di aprire alle visite, in via straordinaria, l'Appartamento dei principi ereditari, un gioiello che difficilmente è fruibile dal pubblico e che invece sarà visitabile da domani al 20 novembre.
A Palazzo Reale il fermento è massimo tra i dipendenti e la vigilanza: la produzione è già intervenuta negli ambienti, ma sarà rispettato al massimo l'aspetto originale degli arredi del palazzo. In particolare nella sala del Veronese, è stato portato solo un tavolo perché il salotto, nel film, diventerà una sala da pranzo, mentre nella sala del trono sono stati aggiunti alcuni sgabelli con nuove imbottiture, affinché non si rovinino i preziosissimi originali. Ciò conferma l'attenzione alla realtà storica: la reggia di Ranieri non è stata ricostruita negli Studios, ma è stata soltanto spostata in una dimora reale molto simile, com'è quella di Genova.
Per l'occasione la «Film Commission» di Genova, che supporterà la troupe americana, fa sapere che via Balbi sarà chiusa al traffico da domani, mercoledì 14, a martedì 20 novembre. Le riprese del film infatti, comporteranno la parziale chiusura di via Balbi (dalle ore 10 alle 20), fatto salvo l'accesso alle proprietà laterali carrabili e ai mezzi di soccorso.


Di conseguenza, il trasporto pubblico locale sarà deviato sulla direttrice via Fontane-via Gramsci e la fermata di via Arsenale di Terra (delle linee dei bus 35, 35/) verrà spostata in Salita della Provvidenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica