Estate climatica agli sgoccioli anche in Liguria, viene il momento di preparare il cappotto: questo, almeno, è l'avvertimento lanciato dal meteorologo di «3bmeteo.com», Edoardo Ferrara che spiega: «La fase tardo estiva di questi giorni sarà ben presto un ricordo; nel fine settimana ci sarà un repentino cambiamento delle condizioni del tempo, che proietterà soprattutto il Nord Italia in una precoce invernata». Aria fredda polare scenderà in massa sull'Europa, gettandosi in parte sul Mediterraneo occidentale dove prenderà vita un vortice ciclonico. Primo peggioramento domani, con piogge e rovesci a partire da Nord e zone tirreniche. «Ma l'acuto del maltempo è atteso sabato e domenica - aggiunge Ferrara - con il ciclone che dal Tirreno si porterà verso l'Adriatico, portando il suo carico di rovesci e temporali su tutta la Penisola. Tornerà anche a nevicare sulle Alpi con rapido calo della quota neve fin verso i 700-1000 metri». Prima neve a quote basse al Nord tra sabato notte e domenica mattina,quando l'aria fredda polare dilagherà in modo deciso sulla Pianura Padana, con fiocchi persino a quote collinari in particolare sull'Emilia Romagna. A proposito di neve: il calo termico vertiginoso, anche di oltre 12 gradi rispetto ai valori attuali, con temperature praticamente invernali e prime deboli gelate fino in pianura, fa pensare a una possibile estensione delle precipitazioni anche a quote basse più vicine al mare.
Del resto, le statistiche ricordano che, nel l'ormai lontano 30 ottobre 1941, quando caddero fino a 7centimetri di neve a Brescia e 10 a Parma, persino Genova vide una fugace apparizione della coltre bianca pur senza accumulo.«Gira» il tempo: a fine settimana freddo intenso e (forse) neve
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.