(...) Se n'è accorto l'onorevole Mario Mauro, europarlamentare e presidente del gruppo parlamentare Pdl. Il quale, di fronte all'incredibile atteggiamento rinunciatario delle autorità istituzionali - «Basterebbe la presentazione di una semplice proposta - precisa Mauro - per attivare l'erogazione» -, si è rivolto con un'interrogazione ai vertici dell'Unione Europea per sollecitare un chiarimento. E il chiarimento, in un certo senso, è arrivato, sollecito come lo stanziamento dei fondi: «Nessuno si è fatto avanti, finora. I soldi sono qui. Bisogna chiederli» hanno risposto i superburocrati europei.
Allora è partita la caccia ai «colpevoli»: della questione-palanche, se ne deve occupare in prima istanza la Protezione civile, oppure il Governo, ovvero la Regione che ha nel proprio territorio le zone alluvionate? Mah. Intanto Mauro sottolinea: «La somma può essere pagata appena l'accordo di implementazione con l'Italia sarà firmato. Ma nonostante numerosi richiami da parte della stessa Commissione - è la conclusione, stupefacente, dell'europarlamentare - le autorità italiane non hanno ancora provveduto a presentare la loro proposta». Chissà che, dalle parti del palazzone di piazza De Ferrari o anche del più sobrio Palazzo Chigi, si mobiliterà qualcuno - mica sarebbe un'umiliazione - per chiedere i soldi a chi di dovere. Anche se non c'è di mezzo lo spread, la Bce, il fondo salva-Stati e nemmeno la spending review. O le telecamere.
Intanto, però, sempre in tema alluvionale, i paradossi si accavallano. Ne ha dato prova clamorosa, nei giorni scorsi, l'ineffabile sindaco di Genova Marco Doria che, tra una benedizione alle nozze gay e una maledizione alla Gronda di ponente, ha pensato bene di addebitare ai residenti i lavori di sistemazione del Rio Fereggiano. Immediata la presa di posizione del senatore del gruppo Udc-Autonomie e liberali e consigliere comunale di Genova Enrico Musso. Che si è rivolto direttamente al primo cittadino per chiedergli, in poche parole, di soprassedere alla (cattiva) intenzione.
La Liguria snobba gli aiuti per l'alluvione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.