La Regione taglia i servizi Tranne quelli agli immigrati

(...) politici godano e continuino a godere la stessa indennità. A nessuno in Italia è garantita per tanto tempo una tale assistenza che costa all'apparato pubblico 1.399,13 euro al mese per ogni immigrato.
Il Governo ha stanziato 500 milioni per i profughi di tutta Italia nel 2012, con divieto assoluto per sistemazioni in tende o strutture temporanee perché per gli immigrati sono stati cercati alloggi confortevoli, magari anche ristrutturati da poco per altre finalità. Si prenda l'ospedale Frugone di Busalla che, appena rimesso a nuovo per proseguire la sua attività sanitaria, è stato trasformato in albergo temporaneo. «Nessun cittadino ligure ha mai ricevuto dalla Regione Liguria 16.790 euro in un anno per vitto e alloggio gratis - attacca Eraldo Ciangherotti, assessore alle politiche sociali del Comune di Albenga, contrariato dal finanziamento in un periodo di tagli dove i Comuni non hanno più risorse per i servizi -. E che importa se gli amministratori comunali, a causa dei trasferimenti bloccati o tagliati da Regione e Governo, oggi non riescono a dare più un centesimo sugli affitti alle famiglie disagiate e sono costretti ad impegnare forze e risorse personali per difendere servizi di prima necessità, come i Pronto soccorso e i posti letto negli ospedali».
Ma la spending review sembra toccare tutti, meno i profughi che vivono in Italia da oltre un anno senza lavorare. Tagli indiscriminati per tutti meno che per le indennità di parlamentari e consiglieri regionali a cui si aggiunge l'intoccabilità per gli immigrati, forse per paura di essere tacciati di razzismo.

I Comuni non riescono più a garantire servizi ed è illusorio pensare che, in questo momento difficile, l'Italia possa permettersi costi di assistenza così elevati: «Non comprendiamo e non accettiamo che i liguri, gli albenganesi e, con loro, i tanti stranieri onesti e regolarmente abitanti del nostro territorio, non ricevano un fico secco sulle politiche per la casa della Regione Liguria e siano discriminati, perché nessuno, da via Fieschi a Genova fa qualcosa per aiutarli - prosegue l'assessore albenganese -. Come possiamo fare per ottenere anche noi, in servizi essenziali, 10 milioni? Dovremo forse recarci in Regione Liguria per chiedere asilo politico all'Italia?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica