Non avrai altra vodka all'infuori di Absolut. È questo il comandamento che l'arte mondiale si è data fin dal 1985, con l'inizio della collaborazione fra il brand di vodka svedese e Andy Warhol, capostipite della Pop Art. La bottiglia riprodotta dal guru newyorchese entrò nella storia e da allora Absolut fece del forte legame con l'arte - pittura, ma anche graffiti, fotografia e design - un suo tratto distintivo.
Fra gli innumerevoli artisti che hanno collaborato con Absolut ci fu anche Keith Haring, l'"uomo degli omini", il cui stile segnò un'epoca. Nel 1986 fu lui a raccogliere il testimone di Warhol e a riprodurre la bottiglia di Absolut in quattro manifesti entrati nell'immaginario Pop. Oggi, a quattro decenni di distanza, Absolut gli dedica la Artist Edition di quest'anno, sugli scaffali a partire da ottobre. L'edizione da collezione ha un packaging che riproduce i tratti e i colori utilizzati nella sua opera dall'artista della Pennsylvania scomparso prematuramente nel 1990 ed è un tributo alla sua creatività e al forte legame che da allora Absolut ha voluto stringere sia con l'arte, sia con il mondo Lgbtq.
Per il lancio della Artist Edition, Absolut ha "rivisitato" la stazione della metro di Londra di Charing Cross ribattezzandola "Haring Cross" e tappezzandola con gli iconici omini di Keith Haring. Inoltre, il team di mixologist del brand scandinavo ha messo a punto un cocktail dedicato: si chiama bsolut Haring Fizz ed è pensato come ponte liquido fra Oriente e Occidente. Mela, arancia, sesamo tostato e un tocco di zenzero, shakerati insieme per un drink dalle stesse tonalità gialle dorate dell'opera originale di Haring.
Si va beh, ma il prodotto nella bottiglia? È lo stesso, il solito, la classica vodka di grano
diventata amica fidata dei bartender di tutto il mondo. Ma per una volta qui non si parlerà di liquido, ma di solido, com'è solida l'eredità culturale di un brand diventato simbolo.Absolut Haring edition, 40%, 13,90 euro