L'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia richiama iniziative commemorative specifiche che  le case editrici ormai preparano come fiori all'occhiello della loro programmazione. L'ultimo di  questi in ordine di tempo è un volume ormai dimenticato dopo la lontana pubblicazione avvenuta  postuma nel 1903 per i tipi di Salani. Si trattava infatti di un capolavoro della letteratura  garibaldina scritto da un giornalisti che quegli eventi visse e dei quali fu protagonista in  prima persona.
 «I Mille: da Genova a Capua» (Mauro Pagliai editore, pp. 400, 14 euro) è infatti una  testimonianza diretta di quegli storici eventi. Ad annotare e poi scrivere quelle pagine fu  infatti Giuseppe Brandi, un giornalista che partecipò alla II guerra di indipendenza che nel  1860 decide di seguire Garibaldi nella sua impresa ed entra a far parte della spedizione del  Nizzardo. Nativo di Gavorrano, nel Grossetano, nel 1834 Brandi fu perseguitato come mazziniano e  volontario e nel 1870 abbandonò la carriera militare che gli fece guadagnare i gradi di maggiore  con i quali terminò l'impresa garibaldina e si dedicò al giornalismo. L'autore del volume  divenne infatti prima direttore e successivamente proprietario della Gazzetta livornese, quindi  fu il fondatore del Telegrafo.
 Nel volume che sarebbe uscito di lì a molti anni Brandi raccontò le gesta dei Mille. Si tratta  ovviamente di pagine semi agiografiche che hanno tuttavia il pregio di raccontare, dal punto di  vista di un osservatore che fu anche protagonista di quegli eventi, che cosa effettivamente  accadde. Inutile dire che Brandi avrà sorvolato sugli aspetti più scomodi della spedizione ma  offre comunque un quadro di ciò che sta alla base dell'unificazione dell'Italia. Il volume, di  cui recentemente è stata presentata la ristampa, mai avvenuta da quel lontano 1903, l'ex  presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ebbe a dire: «È un omaggio alla nostra amata  Toscana; alla ricchezza e alla varietà delle forme letterarie che questa terra ha saputo  esprimere nel corso dei secoli, dalle voci più alte della letteratura di ogni tempo a quelle più  schiettamente popolari, ma capaci di trasmettere l'eco genuina e fedele di tradizioni, di  usanze, di caratteri di una comunità.
Le gesta dei garibaldini raccontate da un testimone
Nella ricorrenza dei 15° anni dell'Unità d'Italia ripubblicato il volume «I mille: da Genova a Capua» opera del giornalista e garibaldino Giuseppe Brandi che si arruolò con il generale nizzardo.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.