Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Gibillini, il barricadiero che ora vuole la droga libera
Non è passato tanto dai tempi dei cortei e delle occupazioni. Luca Gibillini, 34 anni, è sbarcato a Palazzo Marino come consigliere comunale di Sel da meno di tre mesi, vicino di banco neanche a farlo apposta di Mirko Mazzali, collega di partito e scorribande al Leoncavallo. Ma deve averne già una certa nostalgia. Due sere fa ha raggiunto i sovversivi del Cantiere che hanno montato laccampamento abusivo per trascorrere la notte in piazza Affari, dopo aver inscenato nel corso della giornata irruzione in Borsa, insulti, tafferugli. «Bella, ricca serata con la Fiom e Alterego in piazza Affari» commentava entusiasta su Facebook intorno alle tre di notte, dando appuntamento al corteo dei sindacati, «ci vediamo in strada, il posto che preferisco, la strada libera e liberata che vorrei tutti i giorni e tutte le notti a Milano». Non ha smesso i toni da megafono. Ma chissà che ne direbbero a proposito delle strade libere e liberate i residenti nelle zone della movida. O che ne hanno già detto.
Questestate cè stata la rivolta del quartiere dopo il rave party non autorizzato alle Colonne di San Lorenzo, mille giovani hanno occupato la piazza con consolle, dj, musica a palla fino a tardi e vigili quasi incapaci di reagire. Ci è voluto un incontro in Comune con gli organizzatori per evitare il bis, trait dunione (chissà perchè?) ancora una volta Gibillini, che pure unidea condivisa con il collega Mazzali per sisolvere la situazione ce lavrebbe: abbattere la cancellata anti-spaccio voluta dalla giunta di centrodestra e riaprire di notte il giardino delle Basiliche.
Sul suo sito internet si definisce «da sempre attivista politico, fin dai tempi del liceo Allende». Nato, cresciuto e ancora abitante tra la Barona e la Torretta, quartieri della periferia sud di Milano. Vuole impegnarsi per «quelle politiche giovanili che ancora oggi sono troppo sottovalutate dalla politica che piacerebbe a me». Ma nel suo primo intervento pubblico da consigliere gli stava a cuore più il popolo No-Tav, «mi piacerebbe che Milano - ha detto rivolto al sindaco Giuliano Pisapia - con la sua naturale vocazione europea e civile, esprimesse chiaramente il suo sostegno a tutte le donne e uomini che in questi anni hanno manifestato, provando a spiegare allItalia linutilità e la dannosità di quella grande opera erroneamente chiamata Tav». Ieri ha lanciato sempre da Fb una nuova battaglia: «É ora di discutere di depenalizzazione delle droghe leggere, la testa sotto la sabbia non paga».
Questestate cè stata la rivolta del quartiere dopo il rave party non autorizzato alle Colonne di San Lorenzo, mille giovani hanno occupato la piazza con consolle, dj, musica a palla fino a tardi e vigili quasi incapaci di reagire. Ci è voluto un incontro in Comune con gli organizzatori per evitare il bis, trait dunione (chissà perchè?) ancora una volta Gibillini, che pure unidea condivisa con il collega Mazzali per sisolvere la situazione ce lavrebbe: abbattere la cancellata anti-spaccio voluta dalla giunta di centrodestra e riaprire di notte il giardino delle Basiliche.
Sul suo sito internet si definisce «da sempre attivista politico, fin dai tempi del liceo Allende». Nato, cresciuto e ancora abitante tra la Barona e la Torretta, quartieri della periferia sud di Milano. Vuole impegnarsi per «quelle politiche giovanili che ancora oggi sono troppo sottovalutate dalla politica che piacerebbe a me». Ma nel suo primo intervento pubblico da consigliere gli stava a cuore più il popolo No-Tav, «mi piacerebbe che Milano - ha detto rivolto al sindaco Giuliano Pisapia - con la sua naturale vocazione europea e civile, esprimesse chiaramente il suo sostegno a tutte le donne e uomini che in questi anni hanno manifestato, provando a spiegare allItalia linutilità e la dannosità di quella grande opera erroneamente chiamata Tav». Ieri ha lanciato sempre da Fb una nuova battaglia: «É ora di discutere di depenalizzazione delle droghe leggere, la testa sotto la sabbia non paga».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: