Francesco Rizzo
Mai visto prima: bagarini al lavoro fuori dal Mazda Palace per il Grand Prix di ginnastica. Tracce dell'effetto-Vanessa Ferrari sedici anni a giorni, un oro e due bronzi ai recenti mondiali in Danimarca. Come nel 1992, Milano ospita questa gara-esibizione che manda in pedana campioni italiani e stranieri degli anelli e della sbarra, delle parallele e del trampolino elastico e che scopre pure Jury Chechi nelle vesti di presentatore. Ma i 7500 arrivati ieri da mezza Italia per riempire il tendone di Lampugnano - frotte di giovanissimi, striscioni fatti a mano, rispetto degli atleti inimmaginabile altrove - già adorano lei, la «Vani», la pepita d'oro della ginnastica italiana, tanto forte e determinata da far dimenticare i pochi anni che tiene in tasca, esile barriera per simile popolarità. La Ferrari non è la sola stella del pomeriggio, incantano le «farfalle d'oro» dell'Italia di ritmica, che si allena a Desio, strappano applausi gli alfieri azzurri Coppolino e Busnari, persino l'olimpionico Cassina, infortunato, ma i decibel schizzano in alto solo per Vanessa, che vince nel corpo libero ed è seconda alle parallele, esercizio in cui commette un errore. La kermesse non è però un mondiale, si sale in pedana per fare spettacolo, per far scoprire il mondo della ginnastica, popolato da atleti con le mani callose e il gusto di stare in palestra.
Ginnastica, per «Vani» anche i bagarini
Tutto esaurito per il Grand Prix, la stella è Vanessa Ferrari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.