Roberto Zadik
La Banca francese, BNP Paribas, si apre al mondo del gioco e dell'infanzia con una mostra del tutto particolare. Si tratta di «Cavalli di sogno e di leggenda», inaugurata lo scorso 6 aprile e allestita, fino al 3 ottobre, in sei vetrine del palazzo in piazza San Fedele 2 (tutti i giorni dalle 8 alle 23).
Una serie di modelli equini a dondolo o a traino realizzati con i materiali più disparati, dal legno alla carta pesta e appartenenti alle epoche più varie che riportano il pubblico indietro nel tempo.
Oggetti di varia grandezza, di fabbricazione italiana o straniera, utilizzati dagli adulti come soprammobili e dai bambini per giocarci trascinandoli con un filo o salendoci sopra. Tra questi ci sono: «Annibale», riproduzione in legno, grande, risalente alla fine dell'Ottocento, contemporaneo di «Camillo pronto a partire» ed entrambi costruiti nel nostro Paese, «Gold» cavallo taoista settecentesco, vera e propria rarità proveniente dalla Cina ed il peluche zebrato tedesco «Stripe». Presenti anche cavalli insoliti e simpaticamente eccentrici, tra cui «Sant Ambreuse», destriero bianco dai denti sporgenti, o lavori dai nomi quanto meno bizzarri, come «Fortunio meravigliosamente stilizzato come se fosse fatto da Depero», buffo asinello la cui testa è collegata al corpo da una molla, e «Brancaleone meravigliosamente stilizzato scivola su un importante dondolo», fabbricato interamente in legno alla fine del diciannovesimo secolo.
Giocare con «Gold», cavallo taoista del Settecento
In mostra allo Spazio Bnp Paribas modelli a dondolo provenienti da tutto il mondo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.