Giocattoli contraffatti e pericolosi, sequestro a Chinatown

Lucine e paillettes in vetrina per attirare meglio i più piccoli. In due negozi di via Giordano Bruno, in zona via Sarpi, i carabinieri lodigiani insieme ai militari milanesi hanno trovato in vendita 6mila giocattoli contraffatti e quindi potenzialmente pericolosi per la salute. E hanno denunciato i due cinesi titolari.
La merce era stipatissima in ottanta metri quadrati totali e locali non perfettamente puliti. E la scelta era di quelle ampie: tra giochi elettronici, palloni, bambole, macchinine, costruzioni, puzzle, giochi di società, peluche e persino balocchi per neonati. I due punti vendita si trovano a 200 metri di distanza l'uno dall'altro mentre i carabinieri vi sono arrivati analizzando i tabulati dei negozi riforniti dal capannone industriale di Monza che fu «setacciato» il 22 dicembre scorso e dov’erano stati sequestrati 200mila giocattoli irregolari.
Tutti gli escamotage per cercare di non essere identificati erano stati pianificati per bene. Le insegne, infatti, erano tutte e due con la sola scritta in cinese. E, in più, accanto alla porta del negozio non figurava nessun numero civico. Il valore complessivo di questo sequestrato è di poco più di 10mila euro perché i costi ai quali questi prodotti erano proposti al pubblico, o senza il marchio CE o con marchio finto quindi graficamente più schiacciato rispetto a quello regolamentare, erano di pochi euro, per cercare di smerciare il più possibile. L’operazione dei militari è durata oltre otto ore per raccogliere e schedare ogni singolo prodotto e stendere i verbali. Subito dopo sono stati denunciati alla Procura i due titolari degli esercizi commerciali: H.W. 34 anni e L.F.L., 46, entrambi cinesi e residenti a Milano. Per loro, oltre alla denuncia, sono scattate anche due sanzioni amministrative, da 5.186 euro ciascuna.
Sottolinea il comandante dei carabinieri di Codogno Francesco Maretto: «Ora, i balocchi verranno trasportati all’Istituto italiano sicurezza dei giocattoli, riconosciuto dal Ministero delle Attività produttive e dalla Commissione europea per il rilascio della certificazione CE per i giocattoli.

Per vedere in che modo e quanto potessero nuocere alla salute». Maretto aggiunge che grazie a questa nuova operazione e all’analisi delle fatture redatte dai fornitori di questi punti vendita presto potrebbero arrivare nuovi sequestri, ancora più ingenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica