Giorgio il greco porta con sé la Genova che lo tradisce

Oikonomoy esalta la sua città adottiva che lo dimentica sempre quando c’è da fare cultura

Monica Bottino

C’è stato il tempo dei paesaggi, quello dei riflessi sul mare, quello dei tetti. Ma ogni tempo, per un grande artista che non è mai uguale a se stesso, passa. Per lasciare il posto a una nuova suggestione. Non è mai facile parlare di Giorgio Oikonomoy. Si resta un attimo intimiditi, come investiti da un fiume in piena che travolge e avvolge: architetto, pittore, scultore, ceramista e ancora pittore. Ma anche poeta. Un uomo, prima di tutto, che vive intensamente e che getta sulla tela emozioni «pensate», riflessioni che arrivano dal profondo e che nascono da quel territorio a metà strada tra la Grecia - sua terra natìa - e la genovesità conquistata negli anni.
Sì, la genovesità. Quella che un greco come Oikonomoy ha saputo, meglio di altri, esportare nel mondo. Quella che non gli viene riconosciuta a dovere - è spontaneo affermarlo - dalla Genova della Cultura dei loghi (vedi 2004), dei luoghi comuni, di quella certa ristrettezza mentale incapace di accoglienza.
Ma lui Genova la ama. E la porta a spasso sottobraccio. Come nella mostra appena aperta a Napoli, a Castel dell’Ovo, dove fino al 30 giugno si tiene la mostra «Giorgio Oikomonoy. L’identità spirituale nel classicismo mediterraneo». Un invito da parte del Comune di Napoli e il patrocinio del Consolato Generale di Grecia segnano un’intesa che ha portato l’artista genovese a discendere l’Italia con trenta grandi dipinti che spaziano dal classicismo ellenico al barocco genovese.
Dopo il successo della mostra di Atene dedicata al ritorno dei giochi olimpici con richiami espliciti al barocco genovese, due anni fa, l’artista ritorna a parlare di Ulisse - suo alter ego - alla ricerca della propria Itaca. Rosso scuro, oro abbagliante, riflessi bianchi, il verde intenso, un blu che avvolge. I colori sono un linguaggio di gioia e - allo stesso tempo - un richiamo costante all’infinito. L’equilibrio estetico regalato dalla classicità è arricchito dal Barocco in un rincorrersi di volti umani e figure di animali di grande tragicità.
La mostra propone al visitatore immagini che grondano colori e che suggeriscono grandi icone della classicità greca che si specchiano nella quotidiana genovesità delle figure dei palazzi del centro antico.
Sembra di cogliere tutto al primo sguardo. Eppure, a ben vedere, tutto sfugge.
Lo spiega il critico Vittorio Sgarbi che ha curato la prefazione del catalogo. «C’è qualcosa che incrina la serenità della visione, un effetto delle sostanza pittorica che non sai se interpretare come un “non finito”, o come il primo segnale di un dissolvimento destinato a far svaporare nel nulla le presenze di tanti celebri capolavori della classicità».
Lo spiega l’artista. «Il colore cola perché vuole essere un pensiero evanescente, un’opinione e non un’affermazione totalizzante e totale. Una riflessione di un’Oikonomoy di 60 anni, fra poco, che continua a cercare». Come Ulisse.
Ma quando Oikomonoy finirà di cercare? Mai, se è vero che un’artista non vive senza l’arte. Tantomeno la personalità poliedrica di Oikomomoy può vivere senza percorrere forme d’arte diverse, e, per dirla con Sgarbi «... con Oikonomoy ci troviamo di fronte a un factotum post-rinascimentale che concepisce secondo una sostanziale unità i mestieri di architetto, designer, pittore, scultore, grafico, ceramista, bozzettista di manifesti, francobolli, vetrate e tutto quanto gli si potrebbe chiedere. C’è un senso antico dell’arte in queste capacità poliedriche di Oikonomoy, una disponibilità a considerare ciò che si è in grado di fare non come qualcosa di individuale, ma come risorsa da mettere al servizio degli altri perché risulti di beneficio comune».


E un ultimo segnale di questa universalità che contraddistingue l’opera di Oikonomoy, va cercato nell’accostamento di immagini e poesie, scelte da Mariaurelia Viotti tra i versi di Ungaretti, Quasimodo, Fortini, Goethe, Kavafis. Rime che abbracciano le tele, quasi per accompagnarle nell’animo dei visitatori.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica