Giornalisti a Fukushima 8 mesi dopo

Giornalisti a Fukushima 8 mesi dopo

Tokio A otto mesi dalla più grave crisi dopo Cernobyl, i cancelli del disastrato impianto atomico di Fukushima sono stati aperti ai media, per la prima volta. Gli sforzi di diverse migliaia di persone, tra tecnici, ingegneri e semplici operai, hanno portato la centrale nucleare giapponese alla fase di arresto a freddo entro fine anno e la messa in sicurezza dei reattori danneggiati dal sisma-tsunami dell’11 marzo scorso.
«Dal giorno del mio arrivo, poco dopo l’incidente, non c’è dubbio che i reattori siano stabilizzati», ha detto Masao Yoshida, responsabile della centrale gestita dalla Tepco. Tutto ciò, ha messo in guardia, non significa dire che «l’ambiente sia del tutto sicuro: le radiazioni restano elevate, così se si lavora qui ogni giorno, ci sono ancora pericoli».
Indossando tute speciali di protezione, una trentina tra tecnici tv, fotografi e giornalisti, di cui solo 4 in quota ai media stranieri, hanno avuto l’opportunità di ispezionare la struttura, sempre a bordo di due bus, con il ministro per l’Emergenza nucleare, Goshi Hosono.
La radioattività, a circa 500 metri dai reattori, è stata rilevata in 50 microsievert/h: per avere un confronto, 3 ore di esposizione sono pari al quantitativo assorbito su un volo aereo Roma-Tokyo, mentre il tetto più elevato, segnalato sui bus dai contatori geiger, è stato trovato a 300, alla base dei reattori.
Quanto ai reattori danneggiati, il n.1 ha una struttura di protezione-copertura; il n.2, quello che aveva fatto temere la possibilità di ripresa della fissione nucleare, è praticamente intatto all’esterno; il n.3 è visibile danneggiato tanto da mostrare la struttura portante di cemento; il n.4, infine, mostra la gru verde della vasca del combustibile esaurito.


Tra i reattori e l’oceano sono stati eretti nuove difese anti-tsunami, mentre ovunque sono ancora visibili i segni lasciati dall’onda anomala alta 14 metri che lo scorso11 marzo ha devastato l’area su cui sorgeva la centrale nucleare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica