Roma. LAula della Camera ha dato il via libera ieri allistituzione del «giorno della memoria» delle vittime del terrorismo. La proposta è stata approvata con 420 sì, 46 astenuti (Prc e Pdci) e un voto contrario. Il provvedimento, già approvato al Senato, indica nel 9 maggio, anniversario delluccisione di Aldo Moro, la giornata nella quale attraverso cerimonie commemorative e momenti di riflessione nelle scuole saranno ricordate tutte le vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice. Lastensione dei gruppi parlamentari dei Comunisti italiani e del Prc e il voto contrario dellonorevole Caruso hanno attirato gli strali dellex ministro Carlo Giovanardi che parla di «atto politico molto grave, soprattutto per la pretestuosità delle motivazioni addotte».
Secondo il deputato Udc «negli interventi dellestrema sinistra sono riaffiorate le teorie del doppio Stato e della repressione militare del terrorismo, come se si fosse trattato di due parti in guerra, mentre da un lato cera chi difendeva lo Stato democratico e dallaltro assassini, vigliacchi e stragisti».Giorno in onore della vittime Br No di Pdci e Prci
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.