Pare appartenesse alla famiglia dei conti di Lornano o Lorzano, che sarebbe stato un castello del contado di Osimo. Poco si sa di Giovanni Uguccione prima del 1291, anno in cui venne eletto vescovo di Jesi. Tre anni dopo, i documenti ce lo mostrano alla corte dellimperatore Rodolfo dAsburgo, inviato dal papa Niccolò IV a perorare le ragioni del candidato pontificio alla corona dUngheria. Sappiamo che Jesi era una città ghibellina e che lUguccione vide i sorci verdi per far rispettare la sua autorità. Dovette ricorrere perfino alla scomunica, che fulminò contro lintero Comune, magistrature in testa. Ma aveva contro anche il priore dei locali benedettini e nel 1295 il papa Bonifacio VIII dovette fare buon visto a cattivo gioco spostandolo alla cattedra di Osimo, che almeno era la sua terra dorigine. Il papa indorò la pillola aggiungendo via via le cariche di rettore della Marca, nel 1301, e vicario di Roma, nel 1303. Purtroppo Osimo si rivelò non meno ghibellina di Jesi e anche là il vescovo Uguccione finì praticamente impossibilitato a svolgere il suo lavoro. E a nulla servì la difesa dufficio del nuovo papa Giovanni XXII nei suoi confronti. Lunica cosa che in pratica gli riuscì fu il ritrovamento del corpo di s. Leopardo, cui il duomo era dedicato, durante alcuni lavori di ampliamento.
Così come è avvolta nelle nebbie la sua data di nascita, anche sulla sua morte non cè unanimità: le cronache di Jesi lo danno defunto nel 1307, quelle di Osimo nel 1320. Dovrebbe essere sepolto, se non andiamo errati, davanti ai gradini dellaltare maggiore della cattedrale.Giovanni Uguccione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.