Quindici volte più lungo del balzo di Colombo oltre lAtlantico. Sessantamila miglia a vela, «compiuto lo circolo del mondo, dal levante al ponente», come scrisse il reporter dellimpresa, il vicentino Antonio Pigafetta. Probabilmente quindici volte più pericoloso, certamente più tormentato e tragico, scrive Laurence Bergreen nel suo incantevole Oltre i confini del mondo. La storia di Ferdinando Magellano e della prima straordinaria circumnavigazione della terra.
È il viaggio dellAmmiraglio dellArmata delle Molucche, il nobiluomo portoghese Fernão de Magalhães, che deluso dal suo sovrano Manuel I (immobilista successore di Enrico il Navigatore), al terzo rifiuto di fornirgli caravelle per scoprire la via nuova alle Indie e alle Isole delle Spezie, dopo anni di servizio armato alla corona, e dopo che, inginocchiatosi davanti al trono, vide il re nascondere scontrosamente sotto il manto la mano che si apprestava a baciare, optò per la bandiera spagnola del più dinamico Carlo I, e per il nuovo nome di Hernando de Magallanes, con cui il mondo ne ricorda leterna grandezza e la tremenda disgrazia.
Il libro di Bergreen, saggista di Harvard, mago delle biografie e delle storie di viaggi straordinari (bestseller il suo Voyage to Mars), dispiega le tinte vivide e pastose dellesperienza, di chi quella rotta infinita ha ripercorso: stupefatto alla vista delle torri di ghiaccio che orlano le pareti dello stretto di Magellano, di un blu che nulla ha di terreno, sballottato come un burattino dalle muraglie di vento che flagellano i flutti color ardesia del Pacifico, nei paraggi della Tierra del Fuego; estasiato dalle fragranze del chiodo di garofano, della cannella, della noce moscata (il petrolio dellantichità, perché chi ne deteneva il monopolio, come i trafficanti arabi, contava molto in politica e in economia) temperanti il salmastro delloceano alle Molucche, eden degli aromi, che è vano tentare di trapiantare in altre parti del mondo («potete esportare le nostre sementi» dirà un sovrano indonesiano ai colonizzatori europei «ma non potrete mai avere le nostre piogge e il nostro cielo»), visto che a farli fruttificare è il magico connubio di ciottoli vulcanici e umidità di quelle zolle incantate; commosso, infine, alla vista delle nebulose di Magellano, che con la Croce del Sud brillano come gioielli distintivi del cielo australe.
Da una simile penna noi siamo trascinati nel gorgo delle passioni, delle angosce e dei trionfi del viaggio: proviamo il disgusto del biscocho, lignobile galletta del marinaio, bollita in brodo di mare con il suo impasto di vermi; le fitte dello strappado, carrucola e fune che storpiano il rivoltoso, spalle slogate e braccia fracassate dalla trazione in alto a polsi legati dietro la schiena, un metodo dissuasivo in uso sullammiraglia di Magellano, che oltre a bufere e maree seppe opporsi agli ammutinamenti; la fierezza dellesploratore che dallalto castello di poppa della sua nao, tutta nera di catrame, sente che la natura si inchina alla forza del suo sogno.
Splendida lintuizione di Bergreen che a veleggiare con quella flotta ci sia un concentrato, puro e pulsante, di Rinascimento. Cè la nave stessa, il manufatto più complesso - con tutti i limiti costruttivi - dellepoca, migliaia di ore di lavoro di artigiani e tecnici specialisti, velature ormai capaci di catturare venti diversi. Cè il cronista, Antonio Pigafetta, cui la lungimiranza di Magellano dà lincarico di registrare non solo larida tecnica dellimpresa, ma il ricchissimo spirito, con libere note dambiente, impressioni genuine, schizzi antropologici, studi comparativi sui linguaggi esotici di una modernità ammaliante.
In giro per il mondo
Lavventura di Magellano, lammiraglio che circumnavigò per primo la Terra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.