Per la quarta volta, il Giro Notturno dell'Oltrepò porterà le vetture d'epoca tra le  verdeggianti colline dell'estrema appendice meridionale della Lombardia. Decine di equipaggi  provenienti da molte regioni italiane si disputeranno la vittoria del trofeo, sabato 5 e  domenica 6 giugno, in una «due giorni» davvero speciale, vissuta sul filo del centesimo di  secondo. Come nella scorsa edizione infatti, il Giro Notturno dell'Oltrepò si svolgerà in due  manche: sabato pomeriggio e sera con le prove di regolarità che si concluderanno in piazza a  Casteggio; domenica mattina con la prova di media, competizione molto diffusa nei Paesi  anglosassoni che esalta piacere e capacità di guida dei conduttori. Ancora una volta la bellezza  di queste vetture, che hanno fatto la storia dell'automobilismo, si coniugherà con la  tradizionale ospitalità dell'Oltrepò. Comuni, Pro Loco e aziende aiutano il Veteran Car Club  Carducci di Casteggio a organizzare per le oltre 250 persone presenti alla manifestazione  un'accoglienza sempre all'insegna del buon umore, della cucina raffinata, della degustazione dei  vini locali (rigorosamente dopo la fine delle prove...), della visita a ville e castelli, della  guida tra bellissime valli, e, naturalmente, dell'agonismo sportivo.
 Montecalvo Versiggia accoglierà i partecipanti sabato pomeriggio con il consueto rinfresco prima  della partenza. Sono le prove a Santa Maria della Versa, Golferenzo e Montù Beccaria che  cominceranno a delineare la classifica dei più esperti, mentre chi apprezza soprattutto i  paesaggi troverà emozioni nel percorrere le strade delle colline verso Pometo e Torre degli  Alberi, tra boschi e vigneti. La parte più pianeggiante della manifestazione vedrà la sfida a  Fortunago, seguita dalle soste a Torrazza Coste e Codevilla, e subito dopo le doppie impegnative  prove a Montalto, al tramonto. La notte scenderà per accompagnare gli equipaggi nel silenzio di  strade affascinanti, rischiarate dai fari di queste anziane signore a quattro ruote. La piazza  del Ponte Romano accoglierà con musica ed ali di folla curiosa i concorrenti dopo oltre cinque  ore di guida. 
 Domenica, Rivanazzano offrirà subito una ravvicinata serie di prove speciali, per far capire che  non si scherza coi cronometri, e Varzi attenderà poi i concorrenti con una serie di prove di  abilità, una presentazione delle vetture in piazza, tratti di strada tra colline e ripide  discese, che metteranno alla prova vetture e concorrenti. Le antiche e gloriose strade del Rally  4 Regioni daranno poi il saluto alla manifestazione, che terminerà nella Certosa Cantù a  Casteggio per il pranzo, i commenti e la premiazione. Il Consorzio Tutela Oltrepò Pavese aiuterà  con i suoi vini a rendere indimenticabili le pause gastronomiche, oltre a donare il prezioso  Cruasè ad ogni equipaggio. Il Centro Tim di Torrazza Coste regalerà ai migliori specialisti  telefonini, l'oleodinamica MF di Casteggio e la ditta Della Fiore di Pavia aiuterà con capi di  abbigliamento, il Caffè del Ponte di Casteggio rallegrerà con musiche dal vivo l'arrivo in  piazza, Cerutti costruzioni di Montecalvo e la grapperia il Montù saranno sponsor con le aziende  Taravelli e Torrevilla.
Tutto il ricavato della manifestazione - divenuto in pochi anni un vero e proprio classico della specialità e una delle cinque prove del «Challenge della Solidarietà» - sarà donato all'Associazione internazionale no profit «Make a Wish», che esaudisce i desideri di bambini gravemente ammalati (informazioni: www.veterancar.it., www.challengesolidarieta.eu.