
Resterà aperto tutto agosto il Museo della Collegiata, Ferragosto compreso, non solo per i turisti in visita tra laghi e Prealpi, ma per quanti vogliono approfittare del tempo estivo per una sosta rigenerante nell'arte del Quattrocento. Il museo si trova su un colle che sovrasta il borgo di Castiglione Olona, domina tutta la valle dell'Olona, luogo strategico per il controllo del territorio. La chiesa, che sorge sulla piazza principale ai piedi della salita che porta alla Collegiata, ha una netta impronta rinascimentale (si ritiene sia stata realizzata dal Vecchietta), eccezionale per il panorama architettonico lombardo dell'epoca e ha invece caratteri che ricordano fortemente le opere di Filippo Brunelleschi, il grande artefice fiorentino.
Anche quest'anno il Museo mantiene la tradizione, sempre molto apprezzata, di offrire alle famiglie occasioni di scoperta e gioco, con il nuovo itinerario per bambini da 5 a 11 anni: Lucetta e ombra: Giochi di luci e ombre in Collegiata.
Lucetta e Ombra si inseguono: una va e l'altra viene nei dipinti del Museo e negli affreschi sui muri e sulle volte in Collegiata e battistero. Non sembrano andare molto d'accordo perché se Lucetta è da una parte, Ombra si distende dall'altra. Lucetta e Ombra si convinceranno che non possono fare a meno l'una dell'altra?
Giochi di luci e di ombre tra le opere, grazie a esperimenti e osservazioni, per un percorso ricco di sorprese, fino al laboratorio finale all'ombra dei grandi tigli.
Il percorso con laboratorio (1 ora e mezza), a cura di Laura Marazzi, si svolgerà nei giovedì 14 e 28 agosto (ore 10.30 e ore 15.30).
La prenotazione è obbligatoria via mail: didattica@museocollegiata.it
Il costo (ingresso, percorso e laboratorio) è di 6 euro a bambino (adulti 6 euro; biglietto famiglia per 2 adulti + 2 o più bambini 16 euro).
Per gruppi precostituiti (minimo 6, massimo 18 bambini) è possibile prenotare il percorso in altri giorni e orari.
Per la festa di San Lorenzo, domenica 10 agosto, sarà celebrata in Collegiata la Santa Messa (ore 18), in memoria del più antico patrono della Collegiata.
Sarà presieduta da don Giuseppe Como, Vicario Episcopale della Diocesi di Milano. Durante la celebrazione si rinnoverà il rito dell'accensione del faro: il sacerdote brucerà il tradizionale "pallone", evocando la morte di san Lorenzo, bruciato sulla graticola nel 258, secondo la tradizione trasmessa da sant'Ambrogio.
Orari: da martedì
a domenica (ore 10-13/15-18). Domenica 3 agosto, in concomitanza con la Fiera del Cardinale, sarà aperto con orario continuato (10 18). Venerdì 15 agosto apertura straordinaria di Ferragosto tutto il giorno (10-13/1518).