
Il ministro Giancarlo Giorgetti in conferenza stampa dopo l'approvazione del Consiglio dei ministri ha illustrato la ratio della Manovra di Bilancio che già nei prossimi giorni arriverà alla Camera: "La legge di Bilancio vera e propria sarà presentata in Parlamento entro i termini previsti, penso lunedì 21 perché domenica 20 è festivo". Tutto secondo i piani, quindi, per il governo e nei prossimi giorni il ministro dell'Economia ha annunciato una nuova conferenza stampa alla presenza di Giorgia Meloni.
Questa manovra, ha precisato Giorgetti, è resa possibile grazie a "una gestione prudente e responsabile della finanza pubblica, che ha creato spazi di bilancio per rendere strutturali misure come il taglio del cuneo fiscale, che in tanti pensavano fosse una misura una tantum". Uno "spazio" di 18 miliardi di euro, "ben oltre l'ammontare delle risorse per il cuneo contributivo derivano da questo tipo di atteggiamento. Rispetto alle critiche che non combattiamo l'evasione fiscale, noi non la combattiamo con i proclami ma con i fatti".
"Ieri abbiamo raggiunto, abbiamo definito l'accordo, con la Commissione europea per quanto riguarda i contenuti del piano titolare per estensione a 7 anni, quindi lì troverete quelli che sono oltre al Pnrr gli impegni assunti dal Governo, che ci permettono ovviamente di fare un quadro di finanza pubblica nei prossimi 5 anni coerenti con la legge di bilancio vera e propria", ha spiegato il titolare del Mef, ribadendo ciò che il governo ha dichiarato in più occasioni nei giorni precedenti: nessuna nuova tassa per i cittadini. Su questo punto l'intera maggioranza, e lo stesso presidente del Consiglio, sono stati categorici.
Ci sarà, ha spiegato il ministro, "attenzione ai redditi medio-basso (lavoro dipendente) che avranno una situazione migliore alla precedente. Non ci saranno nuove tasse, mi dispiace deludere le attese". Anzi, ha proseguito Giorgetti, "non solo confermiamo il cuneo fiscale, ma facciamo in modo che ci sia anche qualche beneficio per i redditi oltre i 35 mila euro, fino ai 40 mila euro". Non ci saranno interventi sulle pensioni, ha spiegato, eccetto il fatto che verrà introdotto "un innovativo meccanismo di incentivazione alla permanenza in servizio su base volontaria" con "un incentivo significativo sul fronte fiscale". Se qualcuno, ha proseguito, "ha pensato che ci sia qualcosa a copertura dal concordato preventivo, si sbaglia, c'è zero, e qualsiasi entrata in più sarà utilizzata per un'ulteriore riduzione fiscale".
C'è stato un intervento deciso, ha proseguito Giorgetti, ma solo su banche e assicurazioni: "Qualcuno lo chiama 'extraprofitto', altri 'contributo', io lo chiamo sacrificio". I sacrifici, ha proseguito, "li fanno le banche, le assicurazioni e i ministeri, che sono chiamati a tagli, con una riduzione media del cinque per cento delle spese correnti delle amministrazioni dello Stato". Ed è a loro che il ministro ha ringraziato per aver "contribuito a poter mettere in piedi tutte queste misure". Intervenendo in conferenza stampa, il vice ministro dell'Economia Maurizio Leo ha spiegato che "con il gettito del concordato potremmo lavorare sul secondo scaglione Irpef per venire incontro al ceto medio".
Il capitolo della Sanità è l'unico della Manovra che non verrà ritoccato al ribasso, e anzi "quella sulla sanità è una delle poche spese che aumenta, resterà invariata rispetto al Pil", ci ha tenuto a sottolineare il ministro. Rispondendo poi ai giornalisti, ha dichiarato, scherzando: "In Cdm ieri la delusione era piuttosto diffusa tra i colleghi, se c'è qualcuno che aveva meno ragione di essere deluso è proprio Schillaci".
Giorgetti è quindi voluto tornare sulla vicenda degli aggiornamenti catastali, spiegando che "non è contenuta nelle legge di bilancio perché c'è già nell'ordinamento ed è uno degli impegni che abbiamo assunto nel Psb, e cioè ciò che è già
normalmente previsto per tutti noi. Chi ha usufruito del superbonus dovrà fare l'aggiornamento catastale e chi non ha mai dichiarato una abitazione andremo a vedere con gli strumenti disponibili se esiste o non esiste".
Poi il rimanente deficit INPS tra contributi e pensioni è un altra volta finanziato dallo stato. Ma è così dalla notte dei tempi ed è la prima voce di spesa pubblica.
non è questione di desideri, la cosa di prima era semplicemente una porcheria, perchè chi aveva una ral di 35100€ prendeva un netto più basso di chi aveva una RAL di 35000€.
Dove lavoro io gli operai hanno cominciato a chiedere di non fare più sabati e straordinari per non sforare il tetto.
dimmi tu se era una cosa sensata, di fatto il governo aveva messo un cap alla ral (ral ridicole tralaltro).
Straordinari: si vede che i suoi colleghi stanno bene economicamente. Da me i muratori tutti felici di fare, ove possibile, straordinari / sabati.
Ripeto, visto che lei e i suoi colleghi non siete per niente contenti, si rivolga a Giorgetti o, se non vi considera, ai sindacati.
ti manca un pezzo, ovvero la decontribuzione non strutturale del 6% fino a 35000€, una cosa che era separata dagli scaglioni standard.
quello che faranno con questa manovra è mettere un decalage a quel 6%, in modo tale che non si azzeri appena superi i 35000€.
non è questione di stare bene o meno, è questione di fare le cose decentemente, perchè non si può avere un meccanismo che penalizza l'incremento della ral.
non c'entra niente la pensione. sulle tasse da lavoro dipendente erano state fatte 2 cose:
- la revisione degli scaglioni, che è quella che renderanno strutturale
- una decontribuzione (diciamo un bonus extra) del 6% fino a 35k € (che non renderanno strutturale), che si azzera nel momento in cui si superano anche solo di 1€ i 35k. Questa parte è quella a cui metteranno il decalage fino a 40k€ di RAL, perchè senza quel decalage si perdeva il bonus totalmente creando quel meccanismo distorto che dicevo prima.
il fatto che il bonus si calcoli su base mensile non cambia la sostanza, per come era fino ad oggi se hai un lordo mensile di 2692 prendi il bonus di circa 60€, se invece prendi un lordo di 2693 perdi tutto il bonus, quindi con un lordo più alto ti trovi un netto più basso.
ora sembra che metterenno un decalage per almeno eliminare questa stortura.
meglio di così non so come spiegarlo.
@unarottura
il discorso di scaglioni e pensioni non c'entra niente con questo bonus specifico.
Il decalage non funziona così, quando sarai vicino ai 40k€ non prenderai il bonus pieno, ma una cifra prossima allo zero
cosa ti spiace esattamente?
a me spiace che la legge fosse scritta male e prevedesse quel meccanismo distorto che ho descritto.
Ciò detto io, purtroppo o per fortuna, non ne beneficiavo prima, non ne beneficio ora e non ne benificerò in futuro.
sai com'è, ho amici che si aspettavano la flat tax per i dipendenti.
Ma in effetti, alla fine chissenefrega delle promesse elettorali, al governo abbiamo il draghi-bis ;)
Non che cambi qualcosa, ma perché lei pensa che io sia un dipendente pubblico?
"facciamo in modo che ci sia anche qualche beneficio per i redditi oltre i 35 mila euro, fino ai 40 mila euro"
Cioè ? Che vuol dire "qualche beneficio" ?
Sul quoziente famigliare e sull'assegno unico ? Tutte cose che sono nel programma.
Mi sembra che abbiano dribblato la concessione di sgravi fiscali e famiglie e ceto medio. E' resa strutturale la detrazione del cuneo fiscale (senza riduzione della contribuzione credo), che quindi è confermata, ma per il resto non vedo granchè.
Sacrifici per le banche, più tasse direi, ma anche qui c'è parecchio fumo.
Beh ma questa è una correzione tardiva ad un errore che questo stesso governo ha portato avanti nel 2024. Cioè l'ultimo ISEE era calcolato in modo palesemente incongruente.
Questo e niente gli è parente...
Io non voglio che regali soldi a pioggia, ma:
alle banche è stata chiesta solo un'anticipazione delle tasse già esistenti;
iI quoziente famigliare "in sperimentazione" ancora non hanno chiarito cosa sarebbe, per cui immagino sia pochissima cosa;
Il recupero del fiscal drag niente;
L'assegno unico in realtà non aumenta;
...
Spero di no, io ho i figli un po' più grandi.
Comunque correggere un errore non è certo un granchè da strombazzare come provvedimento per le famiglie.
Per il resto, hanno reso strutturale ed esteso la riduzione del nucleo fiscale dai 35000 fino ai 40000 € con riduzione progressiva, io guarda un po' sono proprio sui 40000 e non mi arriva nulla. Siamo in cinque in famiglia con ISEE sui 19000. L'aumento delle spese detraibili detto da Giorgetti "chiamiamolo quoziente familiare" mi sa che è tutto ciò che resta. Ancora da definire, ma ci conto poco.
Soilita presa in giro per il ceto medio
Il CDX è stato eletto per cambiare e non seguire la stessa linea dei precedenti.
Dove erano i vari Berlusconi, Salvini, Tajani e persino Meloni all'inizio del decennio negli ultimi 10 anni???
Non ha governato solo la SX !!!
Ascoltate solo quello che vi fa' comodo
Qs governo invece ha incentivato l'uso del contante permettendo il pagamento fino a 5mila euro (prima era mille). Altrmienti i poveri evasori come facevano ad usare il denaro sporco?
Ma il vice ministro Leo non aveva annunciato che i benefici erano estesi ai redditi fino a 60.000€?
Un governo che fa regali ad evasori ai destri che lo votano li avrei mandati in galera.
Non si faccia accecare dall'ideologia, a quest'ora con i snx al governo saremmo stati super tartassati, come i governi Monti, senza alcun miglioramento concreto.
A questi si aggiunge il bonus bebé.
E una signiora disse : "la stagione dei bonus è finita".
Se non le piacciono, li giri a chi ne ha bisogno.
… e comunque la “signiora” ha detto “la stagione dei bonus A PIOGGIA è finita”. Se per lei 3 bonus sono una "pioggia" di soldi, allora stiamo parlando 2 lingue diverse!
e ce ne sono altri. poi facciamo il conto.
Ho scritto per l'appunto "fatti salvo quelli pre esistenti". Che significa fatti e consolidati da precedenti governi.
Ho scritto per l'appunto "fatti salvo i bonus pre esistenti" che, in parole semplici, significa bonus già decisi da precedenti governi, consolidati, non promossi da questo governo per questa legge di bilancio.
Vogliamo dire alla Meloni di togliere il bonus di integrazione salariale in busta paga, voluto da Conte, pari a 100 euro mese/1.200 euro netti anno anno?
Tasse, aggiungo, tra le più assurde, fantasiose e pretestuose che mente umana potesse concepire.
Ed i sindacato col loro sciopero generale?
Contro chi faranno lo sciopero? contro gli stessi lavoratori perché percepiranno più soldi? Contro i pensionati che anche loro, finalmente, vedranno aumentare la loro pensione rimasta immobile quando la sinistra era al governo?
Contro chi faranno gli scioperi gli sciagurati sindacati capaci solo di proteggere loro stessi e mai i lavoratori???
Mi spieghi qual'è il beneficio per i ceti medi accennato da Giorgetti ? Io ancora non l'ho capito.